Attualità

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Comunicato Stampa

5 Maggio 2025

Ospedale Vallo

“Il personale è stremato, il rischio è che l’ospedale si svuoti. E chi ne paga le conseguenze, come sempre, sono i cittadini”. Parole forti, ma dettate da una situazione che si fa ogni giorno più preoccupante. A lanciarle è Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno, che insieme a Biagio Tomasco, segretario generale del sindacato di categoria, ha inviato una dura nota alla direzione sanitaria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania e ai vertici dell’Asl di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia

L’allarme riguarda tutto il presidio ospedaliero: reparti al limite, personale ridotto all’osso, servizi tagliati e una gestione definita “orientata al risparmio a tutti i costi, a scapito dell’assistenza”. A fare da cornice a questa situazione già difficile, l’arrivo dell’estate e l’aumento dei flussi turistici in Cilento, con una popolazione che raddoppia e una struttura sanitaria che, invece, arranca.

“Da mesi denunciamo una cronica carenza di medici, infermieri e operatori. Vallo dovrebbe essere un centro di riferimento per le emergenze, ma ci troviamo a garantire l’essenziale con enormi sacrifici”, spiega Tomasco, ricordando che il San Luca è inquadrato come Centro traumatologico zonale secondo il decreto ministeriale 70 del 2015.

Eppure, i numeri raccontano un’altra storia: se da un lato l’ospedale di Vallo della Lucania conta 534 dipendenti, molti più di altri presidi dell’Asl, dall’altro il rapporto tra personale e posti letto risulta squilibrato, soprattutto sul fronte infermieristico e degli operatori socio-sanitari. “Non si tratta solo di quantità, ma di distribuzione e organizzazione: oggi gli operatori devono colmare i vuoti con turni estenuanti, mentre si continuano ad autorizzare trasferimenti senza sostituzioni”, aggiunge Cirillo.

Le critiche alla direzione del presidio

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva e limitato le prestazioni aggiuntive del personale, peggiorando l’efficienza complessiva del nosocomio. “Le promesse di ascolto e confronto si sono rivelate vuote. Anzi, si continua a risparmiare tagliando servizi essenziali, con il risultato che i pazienti aspettano ore e il personale viene lasciato solo a fronteggiare situazioni sempre più difficili”, prosegue Tomasco. “Perfino il servizio necrofori non viene garantito come da contratto, con conseguenze pesanti per i reparti nelle ore notturne”.

La richiesta

Ma il punto di rottura potrebbe essere vicino. “Chiediamo un incontro urgente con la direzione del presidio. In caso contrario, siamo pronti a proclamare lo stato di agitazione”, avvertono i rappresentanti del Nursind. L’appello è rivolto anche al Prefetto di Salerno, chiamato in causa per il rischio concreto di un’escalation di tensioni e aggressioni al personale, esasperato e lasciato senza tutele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Torna alla home