• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 21 Aprile 2025
Condividi
Pasquetta

Il lunedì dopo la Pasqua, in Italia e in diverse altre tradizioni cristiane, si celebra un giorno speciale, intriso di convivialità e gite fuori porta: la Pasquetta. Ma da dove deriva questo nome così familiare e quali sono le sue origini storiche e religiose?

Il significato teologico

Sebbene la domenica di Pasqua celebri la Resurrezione di Cristo, il lunedì successivo è tradizionalmente dedicato al ricordo di uno degli episodi più toccanti narrati nel Vangelo di Luca (24, 13-35): l’incontro di Gesù risorto con due discepoli in cammino verso Emmaus. Questi, inizialmente increduli e affranti per la perdita del loro Maestro, riconoscono Gesù nello spezzare del pane. Questo racconto evangelico conferisce al lunedì dopo Pasqua una valenza spirituale significativa, rappresentando il passaggio dal dolore alla speranza, dal dubbio alla fede. Per questa ragione, in ambito liturgico, il lunedì dopo Pasqua è spesso chiamato “Lunedì dell’Angelo“, in riferimento all’angelo che annunciò alle donne la resurrezione di Gesù.

Da Celebrazione Liturgica a Festa Popolare

Il termine “Pasquetta“, letteralmente “piccola Pasqua“, suggerisce una continuità con la solennità della domenica precedente, pur assumendo un carattere più disteso e popolare. Mentre la Pasqua è tradizionalmente celebrata con riti religiosi e pranzi in famiglia, la Pasquetta si è progressivamente trasformata in un’occasione per godere delle prime giornate di primavera, organizzando scampagnate, picnic all’aria aperta e momenti di svago collettivo. Questa evoluzione riflette un desiderio di prolungare la gioia della Resurrezione in un contesto più informale e comunitario.

Tradizioni e usanze

Le tradizioni legate alla Pasquetta variano da regione a regione, ma un elemento comune è la forte connessione con la natura e la convivialità. Le gite fuori porta, i pranzi sull’erba, le grigliate e i giochi all’aperto sono attività tipiche di questa giornata. In alcune località si conservano anche usanze di origine più antica, spesso legate al ciclo agrario e alla propiziazione della fertilità. Questa commistione tra il ricordo religioso e la celebrazione della primavera rende la Pasquetta un giorno unico nel suo genere, capace di unire diverse generazioni all’insegna della spensieratezza e della condivisione.

Pasquetta: un giorno di relax e rinascita

Anche nella società contemporanea, la Pasquetta mantiene il suo fascino e la sua importanza come giorno festivo dedicato al relax e al tempo libero. Rappresenta un’opportunità per staccare dalla routine quotidiana, trascorrere momenti piacevoli con amici e familiari e godere delle bellezze del territorio. Che si tratti di una gita al mare, di un’escursione in montagna o di un semplice picnic in un parco cittadino, la Pasquetta continua a essere un appuntamento irrinunciabile per grandi e piccini, un ponte ideale tra la solennità della Pasqua e il ritorno alla vita di tutti i giorni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:lunedì dell'angelopasquetta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

Vespa Club

Ad Ascea l’unica tappa campana del Campionato Invernale di Regolarità Vespa 2026

L’appuntamento del 15 marzo ad Ascea sarà dunque l’unico passaggio campano della…

Scontro tra auto a Vallo della Lucania, ferito un ottantaduenne

Ad avere la peggio è stato un anziano del posto che viaggiava…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.