Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 14 Marzo 2023
Condividi
Nove Oli Essenziali

Gli oli essenziali sono miscele di sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l’odore, l’aroma e il sapore. Gli oli essenziali sono estratti dai fiori, dalle foglie, dai semi, dalla corteccia, dai frutti e dalla resina delle piante. Gli oli essenziali sono estremamente concentrati e, quando usati correttamente, possono avere proprietà curative, aromaterapeutiche, antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie.

Ecco quali sono i benefici degli oli essenziali

Gli oli essenziali sono stati usati da millenni come rimedi medicinali, poiché sono ricchi di sostanze nutritive che possono aiutare a prevenire e curare diverse malattie e disturbi. Possono essere usati per trattare mal di testa, infezioni, dolori muscolari e articolari, ecc. Possono anche essere usati per rilassare la mente, alleviare lo stress, aumentare l’energia e migliorare la qualità del sonno.

Quali e quanti oli essenziali esistono

Gli oli essenziali sono estratti da piante, frutti, fiori, cortecce, resine e semi. Ci sono oltre 200 oli essenziali, ma molti di questi non sono adatti all’uso umano. Tra gli oli essenziali più comuni ci sono l’olio essenziale di menta, l’olio essenziale di lavanda, l’olio essenziale di tea tree, l’olio essenziale di eucalipto, l’olio essenziale di arancio, l’olio essenziale di rosmarino, l’olio essenziale di chiodi di garofano, l’olio essenziale di limone e l’olio essenziale di ylang-ylang.

Come utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro ed efficace

Gli oli essenziali sono estremamente concentrati e, se utilizzati in modo improprio, possono causare gravi problemi di salute. Prima di utilizzare un olio essenziale, è importante leggere la documentazione fornita dal produttore per conoscere le precauzioni e le dosi appropriate. Gli oli essenziali possono essere utilizzati in vari modi, tra cui inalazione, massaggi, bagni caldi, impacchi e inalazione diretta. Quando si usano gli oli essenziali, è importante diluirli con un olio vettore, come l’olio d’oliva o l’olio di mandorle dolci. Inoltre, è importante evitare l’esposizione diretta alla luce solare o all’aria aperta.

Dove trovare gli oli essenziali di qualità

Gli oli essenziali di qualità possono essere acquistati nei negozi di prodotti naturali o online. È importante assicurarsi che gli oli essenziali siano stati estratti con metodi naturali e che siano privi di additivi chimici. Prima di acquistare qualsiasi olio essenziale, è importante verificare che sia di qualità superiore e che abbia un’etichetta ben definita.

Gli usi più comuni degli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere usati per trattare vari disturbi e malattie, tra cui mal di testa, mal di stomaco, mal di gola, mal di denti, infezioni delle vie respiratorie, mal di schiena, mal di pancia, infiammazioni, dolori muscolari e articolari, disturbi dell’umore, ansia, stress e insonnia. Possono anche essere usati come profumi, come disinfettanti e come repellenti naturali per insetti. Le proprietà degli oli essenziali variano a seconda del tipo di olio, ma in generale sono antibatterici, antivirali, antifungine, antinfiammatorie, antispasmodiche, sedative, stimolanti, tonificanti e rilassanti.

Consigli utili sull’utilizzo degli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere usati in molti modi diversi, ma è importante ricordare che sono estremamente concentrati e possono essere irritanti se usati in modo improprio. Prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale, è importante leggere attentamente le istruzioni del produttore e assicurarsi di diluire l’olio con un olio vettore. Per finire, è importante ricordare di testare sempre un olio essenziale su una piccola area della pelle prima di usarlo su tutto il corpo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image