Attualità

Nuove tariffe dei parcheggi: ecco quanto costa la sosta a Capaccio Paestum per l’estate 2023

Ecco le nuove tariffe per i parcheggi a pagamento a Capaccio Paestum. Previste agevolazioni per alcuni veicoli e abbonamenti

Ernesto Rocco

3 Luglio 2023

Parcheggio

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha recentemente deliberato e stabilito le nuove tariffe dei parcheggi in vista dell’aumento previsto di turisti e vacanzieri durante l’estate 2023. Questa decisione è stata presa al fine di gestire al meglio l’afflusso di veicoli e garantire un’adeguata disponibilità di spazi di sosta.
La Giunta comunale ha approvato le tariffe per le auto e gli autobus che si parcheggiano nelle aree di sosta delimitate da strisce blu e nelle zone archeologiche e sul lungomare.

Tariffe per le auto e gli autobus

Per le auto, il costo è di 1 euro all’ora o frazione di ora, mentre per l’intera giornata il prezzo è di 5 euro. Gli autobus, invece, pagano 5 euro per ogni ora o frazione e 30 euro per l’intera giornata.

Agevolazioni per veicoli ecologici e servizi speciali

Sono previste delle agevolazioni per alcuni tipi di veicoli. Le auto elettriche o ibride, le motociclette, i ciclomotori e i veicoli utilizzati da portatori di handicap sono esenti dal pagamento delle tariffe di parcheggio. Questa misura incentiva l’uso di veicoli ecologici e favorisce l’accessibilità per persone con disabilità.

Abbonamenti speciali per i residenti e i non residenti

Per coloro che desiderano usufruire di un abbonamento, sono stati introdotti dei costi specifici. I residenti possono sottoscrivere un abbonamento mensile al costo di 30 euro. I non residenti, invece, hanno la possibilità di acquistare abbonamenti settimanali al costo di 15 euro, quindicinali al costo di 30 euro o mensili al costo di 60 euro. Questa soluzione offre maggiore flessibilità per i visitatori temporanei e per coloro che trascorrono periodi più lunghi nel comune.

Abbonamenti riservati ai proprietari di immobili e ai lavoratori delle strutture turistiche balneari

Infine, sono stati istituiti degli abbonamenti speciali destinati ai proprietari di immobili per civile abitazione non residenti e ai non residenti che lavorano presso le strutture turistiche balneari della città. Il costo di questi abbonamenti è di 30 euro e offre un’opzione conveniente per coloro che possiedono una casa secondaria o lavorano nella zona turistica di Capaccio Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home