Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nuova scuola ad Aquara: c’è la data per la riapertura

Tutto pronto per l'apertura della nuova scuola di Aquara. Definita la data dell'inaugurazione, aprirà il 30 gennaio

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 27 Gennaio 2023
Condividi
Scuola di Aquara

Quasi pronta la nuova scuola di Aquara. Gli alunni inizieranno a frequentare il nuovo plesso di via Kennedy da lunedì, 30 gennaio.
Per il trasferimento degli arredi e dei supporti utili alle attività didattiche dalla scuola provvisoria alla nuova, domani le lezioni saranno sospese.

L’inaugurazione della nuova scuola

Lunedì tutti gli alunni entreranno nella nuova scuola accolti dagli amministratori e dalla dirigente scolastica.

Nei prossimi giorni sarà organizzata, invece, l’inaugurazione dell’edificio e per l’occasione saranno invitati i genitori degli alunni, il Provveditore agli Studi di Salerno, Mimì Minella, il referente della ditta esecutrice dei lavori, i tecnici che hanno lavorato al progetto e il personale scolastico.

L’altro edificio scolastico

Due anni fa ad Aquara venne consegnata anche un’altra scuola, la prima realizzata secondo le norme di prevenzione da COVID-19 emanate dalla C.T.S. in Campania.

Si trattava del plesso scolastico “Giovanni XXIII” in via J. Kennedy, interessato da lavori straordinari di ristrutturazione, ammodernamento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico.

L’istituto è caratterizzato da moderni impianti di climatizzazione che garantiscono una ottimale areazione e ricambio dell’aria in tutti gli ambienti; locali ampi favoriscono il distanziamento senza problematiche, l’isolamento fonoassorbente assicura una ottimale acustica durante le lezioni, e sono stati eliminati tutti quegli elementi fisici e strutturali ritenuti “a rischio contagio” dal C.T.S.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.