Curiosità

27 gennaio, la Giornata della Memoria

Redazione Infocilento

27 Gennaio 2023

Giornata della Memoria

Il 27 Gennaio si tinge di nero, una delle giornate più dolorose dell’anno in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Nel corso della seconda guerra mondiale si è aperta una pagina di storia atroce, in cui si è consumato il più grande genocidio organizzato e messo in opera con estrema ferocia dall’uomo. Un tragico e doloroso evento, non troppo lontano nel tempo, avvenuto solo settant’anni fa.

L’uomo con la sua mania di potere e protagonismo ha ricercato una presunta ed inesistente perfezione, arrecando del male ad altri e superando il limite dell’umano.

In questo freddo giorno di gennaio nel 1945, le truppe alleate aprirono i cancelli di Auschwitz e riconsegnarono agli uomini, privati della loro personalità e stremati dalla fame, la tanto desiderata libertà.
Il campo di Auschwitz era una “fabbrica della morte” in cui si realizzò il crudele destino di innocenti. Tuttavia non era l’unico, la Germania nazista costruì 44.000 campi di concentramento e altre strutture carcerarie, ricercando ebrei, omosessuali, disabili ed oppositori politici.

La geografia in cui si compì il massacro è quella che va dalla Polonia centrale alla Russia Occidentale, le “terre di sangue”, dove il regime nazista ma anche quello sovietico hanno compiuto un crudele massacro. Metà di queste persone morì per fame, altri per arma da fuoco ed infine l’uso del gas.

Il termine Olocausto fu introdotto dopo la guerra, intorno agli anni Novanta fu utilizzato per indicare l’assassinio di massa degli ebrei da parte dei tedeschi. Il numero delle vittime fu elevatissimo, circa 5,4 milioni.

In tutto il mondo il 27 Gennaio si celebra la “Giornata della memoria”, instituita con una risoluzione ONU del 2005. L’Italia commemora questa giornata dal 2000 con approvazione della legge 211: «Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti».

Gli ebrei italiani deportati furono 6.806 e solo 837 i sopravvissuti ma ad oggi i testimoni viventi in Italia sono 11. Le testimonianze vivificano i ricordi ed aiutano a comprendere l’importanza della memoria affinché la pace e la solidarietà possa sempre vincere contro la guerra, la supremazia ed il potere di uno contro tutti.
Saggi, documentari, cinema e letteratura hanno cooperato al ricordo dell’Olocausto. Fra le poesie si ricordano: Primo Levi “Se questo è un uomo”- Joyce Lussu “Un paio di scarpette rosse”- Pavel Friedman “La farfalla”- Salvatore Quasimodo “Auschwitz”- Paul Celan “Fuga di morte” o la canzone di Francesco Guccini “Auschwitz”.

Ogni generazione ha il dovere di ricordare e combattere l’indifferenza definita da Gramsci come: “il peso morto della storia”.

Sami Modiano, uscito vivo dal campo di sterminio di Birkenau, si rivolge agli studenti incontrati il 20 gennaio al Palazzo Giustiniani: «Voi siete stati lo spunto di forza per andare avanti perché siete la speranza del domani, voi non dovete subire quello che io ho subito e visto con i miei occhi! »
Nell’invito di combattere la violenza con la sola gentilezza. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home