• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novi Velia: sarà istituito l’Ecomuseo Celestiniano

L'Ente ha colto la possibilità di candidare il riconoscimento della cultura novese nel patrimonio immateriale della Campania

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 13 Agosto 2023
Condividi
Panorama di Novi Velia

Il Comune di Novi Velia, guidato dal sindaco Adriano De Vita, punta ad istituire l‘Ecomuseo Celestiniano, che si colloca in una prospettiva di tutela attiva e partecipata del patrimonio immateriale diffuso e che intende conservare, ricercare, valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico, architettonico e la tradizione etnografica legati alla cultura materiale ed immateriale Novese. Attraverso il bando per il “Riconoscimento da parte della Regione Campania degli ecomusei Campani”, si procederà alla formalizzazione dell’istituzione dell’Ecomuseo Celestiniano.  

La Cultura Novese all’interno del patrimonio immateriale campano

L’Ente ha colto la possibilità di candidare il riconoscimento della Cultura Novese quale Patrimonio Immateriale e relativa catalogazione all’IPIC per l’anno 2024. La Regione Campania ha istituito dal 2017 l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano “IPIC”, strumento attraverso il quale si riconosce e si cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003, ratificata dall’Italia con legge n. 167/2007.

Cosa sono gli ecomusei

Gli ecomusei, sono delle realtà che tendono a coniugare conservazione e sviluppo, cultura ed ambiente, passato e futuro. Il patrimonio, materiale e immateriale, può essere recuperato e valorizzato attraverso l’attività congiunta di istituti, associazioni culturali e ambientali, fondazioni, popolazione e attraverso l’istituzione di un Ecomuseo  poiché uno degli obiettivi fondanti è teso alla ricostruzione e valorizzazione dell’identità di una popolazione.

Gli obiettivi

“La Cultura Novese caratterizza in modo unico il territorio – spiega l’Ente comunale – offrendo a residenti e visitatori l’espressione di questa peculiarità, che è auspicabile salvaguardare, valorizzare e condividere come patrimonio culturale di grande rilievo, sempre più apprezzato dai visitatori provenienti da aree limitrofe o paesi lontani. ”

Attualmente, inoltre, sul territorio insistono diverse realtà impegnate nel recupero, valorizzazione e messa in fruizione di elementi materiali e immateriali della tradizione Novese. L’Amministrazione Comunale intende proporre, in questo modo, attività volte a stimolare la messa in rete delle realtà legate alla identità locale e al territorio dal punto di vista naturalistico, culturale e turistico, che operano azioni di recupero, valorizzazione e offerta di turismo sostenibile nell’ottica di sviluppo sostenibile fatto di efficaci azioni integrate verso la ricerca, valorizzazione e offerta fruibile e consapevole di elementi di cultura materiale e immateriale della civiltà novese, mediante l’istituzione dell’Ecomuseo Celestiniano.

s
TAG:Cilentonovi velia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

Ladro

Allarme furti ad Altavilla Silentina, nuovi casi sul territorio, il sindaco: “Denunciate”

Torna l’allarme furti ad Altavilla Silentina, poche sere fa, in Via della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.