Curiosità

Netflix blocca la condivisione delle password, abbonamento solo per il nucleo domestico

La nuova stretta di Netflix arriva anche in Italia: sarà limitata la condivisione degli account. Dal 24 maggio è entrato in vigore un nuovo sistema, pensato per impedire a chi non vive insieme di condividere l’abbonamento alla piattaforma.

Francesca Scola

27 Maggio 2023

La nuova stretta di Netflix arriva anche in Italia: sarà limitata la condivisione degli account. Dal 24 maggio è entrato in vigore un nuovo sistema, pensato per impedire a chi non vive insieme di condividere l’abbonamento alla piattaforma. Questa è soltanto una delle misure annunciate da Netflix per ridurre al massimo l’utilizzo condiviso di un account con persone che non rientrano nel nucleo familiare.

InfoCilento - Canale 79

La stretta arriva in Italia dopo essere stata attuata, già da diversi mesi, in Canada, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna e vari Paesi latinoamericani.

L’azienda ha pubblicato un comunicato nel quale afferma che, d’ora in poi, si assicurerà che gli account vengano utilizzati soltanto da coloro che vivono nello stesso nucleo domestico (nella stessa casa).

Ma in che modo?

Netflix controllerà che tutti i dispositivi legati ad un account si colleghino, almeno una volta ogni 31 giorni, al Wi-fi dell’abitazione in cui si trova il proprietario dell’account. Per cui si terrà traccia dei tentativi di collegamento a tale account che avvengano tramite reti Wi-fi diverse. La piattaforma ha, tuttavia, garantito che non raccoglierà dati GPS per identificare l’esatta posizione fisica dei dispositivi. L’obiettivo è quello di bloccare l’acceso a coloro che, al termine dei 31 giorni, non si saranno collegati dalla casa di chi paga l’abbonamento.

Le soluzioni

Per chi condivide la password con persone esterne al proprio nucleo domestico, vi saranno due possibili soluzioni: acquistare l’accesso per un utente extra a 4,99 euro al mese oppure chiedere alla persona con cui si condivide l’account di stipulare un nuovo abbonamento per sé. Questo verrà fatto tramite l’opzione “Trasferisci il profilo” che permette di mantenere i suggerimenti e i film salvati in lista.

Netflix ha messo in atto questa misura per la difficoltà che ha nell’attrarre nuovi abbonati, a causa dell’aumento esponenziale della concorrenza da parte di altri servizi di streaming di qualità: «Siamo consapevoli che esistono numerose opzioni in fatto di intrattenimento, per questo continuiamo a fare investimenti importanti per offrirti sempre qualcosa di nuovo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home