Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Netflix blocca la condivisione delle password, abbonamento solo per il nucleo domestico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Netflix blocca la condivisione delle password, abbonamento solo per il nucleo domestico

La nuova stretta di Netflix arriva anche in Italia: sarà limitata la condivisione degli account. Dal 24 maggio è entrato in vigore un nuovo sistema, pensato per impedire a chi non vive insieme di condividere l’abbonamento alla piattaforma.

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 27 Maggio 2023
Condividi

La nuova stretta di Netflix arriva anche in Italia: sarà limitata la condivisione degli account. Dal 24 maggio è entrato in vigore un nuovo sistema, pensato per impedire a chi non vive insieme di condividere l’abbonamento alla piattaforma. Questa è soltanto una delle misure annunciate da Netflix per ridurre al massimo l’utilizzo condiviso di un account con persone che non rientrano nel nucleo familiare.

La stretta arriva in Italia dopo essere stata attuata, già da diversi mesi, in Canada, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna e vari Paesi latinoamericani.

L’azienda ha pubblicato un comunicato nel quale afferma che, d’ora in poi, si assicurerà che gli account vengano utilizzati soltanto da coloro che vivono nello stesso nucleo domestico (nella stessa casa).

Ma in che modo?

Netflix controllerà che tutti i dispositivi legati ad un account si colleghino, almeno una volta ogni 31 giorni, al Wi-fi dell’abitazione in cui si trova il proprietario dell’account. Per cui si terrà traccia dei tentativi di collegamento a tale account che avvengano tramite reti Wi-fi diverse. La piattaforma ha, tuttavia, garantito che non raccoglierà dati GPS per identificare l’esatta posizione fisica dei dispositivi. L’obiettivo è quello di bloccare l’acceso a coloro che, al termine dei 31 giorni, non si saranno collegati dalla casa di chi paga l’abbonamento.

Le soluzioni

Per chi condivide la password con persone esterne al proprio nucleo domestico, vi saranno due possibili soluzioni: acquistare l’accesso per un utente extra a 4,99 euro al mese oppure chiedere alla persona con cui si condivide l’account di stipulare un nuovo abbonamento per sé. Questo verrà fatto tramite l’opzione “Trasferisci il profilo” che permette di mantenere i suggerimenti e i film salvati in lista.

Netflix ha messo in atto questa misura per la difficoltà che ha nell’attrarre nuovi abbonati, a causa dell’aumento esponenziale della concorrenza da parte di altri servizi di streaming di qualità: «Siamo consapevoli che esistono numerose opzioni in fatto di intrattenimento, per questo continuiamo a fare investimenti importanti per offrirti sempre qualcosa di nuovo».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image