Curiosità

“Mare Fuori” spopola tra i più giovani. Ecco perchè la fortunata serie è diventata virale anche sui social

Tutti parlano di 'Mare fuori', ma cosa serve al telespettatore per poter rientrare a pieno titolo tra coloro che seguono ed inseguono la fortunata serie televisiva?

Serena Vitolo

18 Marzo 2023

Mare fuori cast

Tutti parlano di ‘Mare fuori’, ma cosa serve al telespettatore per poter rientrare a pieno titolo tra coloro che seguono ed inseguono la fortunata serie televisiva?

Perchè Mare Fuori è un prodotto vincente? Proviamo a scoprirlo insieme

Innamorarsi di un prodotto tv non è sorprendente o disdicevole se questo è cucito addosso a giovani rasati o riccioluti, con lo stesso sguardo dei nostri figli, fratelli o nipoti, stessi silenzi, stessa felpe, stesso ciuffo, stessa età, stessa fragilità. Così un prodotto tv, apparentemente distante dal nostro quotidiano, vince.

Chi è seduto sul divano ha solo la facoltà di poter attivare o disattivare momentaneamente una finestra aperta sulla realtà tra le tante dei nostri tempi. Per godere della visione della serie ‘Mare fuori’ bisogna, tuttavia, fare pulizia di luoghi comuni. Non sempre, per esempio, la rabbia e la violenza di un carcere minorile si esprimono come ci aspetteremo.

Una serie al passo con i tempi: fenomeno tra i giovanissimi

È necessario seguire le vicende intricate e mozzafiato, soprattutto dal punto di vista emotivo, dei ragazzi detenuti in un istituto penitenziario minorile a Napoli per interpretare nella maniera giusta un atto obiettivamente violento e da denunciare. Bisogna, poi, non disdegnare il linguaggio dialettale in tv, modalità anche essa ormai diffusa alla quale, da Bolzano a Palermo, tutti si sono adattati. In ultimo, bisogna essere, sinceramente e senza pregiudizi, interessati a conoscere generazioni diverse dalla nostra, condizioni umane e culturali e sociali apparentemente lontane da noi.

Quello che sorprende è come la serie sia davvero divenuta un fenomeno che supera sia i confini generazionali sia quelli dei canali di fruizione: dopo il suo debutto su RaiPlay, ha fatto il boom dopo il suo passaggio su Netflix, e ora con la sua terza stagione – già divorata dai fan – è ritornata sia sullo streaming Rai sia su Rai 2, dove gli ascolti crescono a vista d’occhio.

Fenomeno social

Ma è anche sui social che si traduce il suo successo, con meme e trend virali che non fanno che aumentare la popolarità dei suoi protagonisti, passati anche dallo scorso festival di Sanremo. Quando un prodotto tv del genere, dai connotati tradizionali, conquista l’Italia intera, diventa semplice e diretto un paragone con una serie ancora oggi considerata, prima e come Gomorra, uno dei prodotti tv italiano più famosi nel mondo: la Piovra.

La lotta fra il bene e il male

Al lettore ultraquarantenne farà piacere certamente ricordare nomi come quello del commissario Cattani, Tano Cariddi e quello di tanti altri attori che ebbero il merito di interpretare con estremo realismo vicende politiche, di cronaca e di mafia; non solo quella degli uomini d’onore, dei picciotti e dei killer spietati, ma un fenomeno ben più complesso ed articolato, rintracciabile tra le poltrone politiche della nostra bella Italia. Tant’è che La Piovra subí fortissime pressioni tali da far concludere la saga, nonostante questa continuasse ad avere un grandissimo successo di pubblico e critica.

Ciò che rende ‘Mare fuori’ (così come fu per la Piovra) un prodotto tv vincente è, banalmente, la perenne lotta fra il bene ed il male, in cui il bene, la redenzione del cattivo, il suo riscatto sociale rendono accettabile la storia narrata. Ancor di più quando il riscatto avviene tra adolescenti, ancora figli, ancora da salvare. Nessuna novità dunque dal punto di vista strettamente mediatico.

Eppure, l’ossessione che parte dalla sigla, ‘O mar for, urlata, canticchiata o appena abbozzata un po’ ovunque, l’interesse diffuso o anche soltanto la semplice curiosità, dopo tutto questo ronzio social, rende incredibile che ci sia qualcuno che ancora non si è interessato a questa fortunata e tanto amata serie tv.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home