Attualità

Governo: ecco la norma anti-Netflix per il cinema

Ecco cosa cambia con il decreto

Ansa

15 Novembre 2018

Sala Cinema Poltrone

“Mi accingo oggi a firmare il decreto che regola le finestre in base a cui i film dovranno essere prima distribuiti nelle sale e dopo di questo su tutte le piattaforme che si vuole. Penso sia importante assicurare che chi gestisce una sala sia tranquillo nel poter programmare film senza che questi siano disponibili in contemporanea su altre piattaforme”. Lo ha detto il ministro della Cultura Bonisoli nel videomessaggio inviato alla presentazione della ricerca Agis/Iulm ‘Spazi culturali ed eventi di spettacolo: un importante impatto sull’economia del territorio” in merito alla polemica che riguarda tra l’altro Netflix.

“Secondo Bonisoli, il decreto consentirà così “ai gestori dei cinema di sfruttare appieno l’investimento per migliorare le sale e offrire un’esperienza di visione sempre più emozionante”.

La novità nel decreto attuativo firmato oggi dal ministro Bonisoli per l’uscita in sala dei film italiani è tutta contenuta nell’articolo 2 del provvedimento in cui si ribadisce prima di tutto che la fruizione nella sala cinematografica costituisce “la prima modalità di diffusione al pubblico”. Si tratta di uno dei decreti attuativi della legge Cinema approvata nel 2016. E riguarda solo i film italiani.

Sino ad oggi le cosiddette finestre che regolano la programmazione dei film in sala, tv (pay e free) e home video, erano disciplinate solo da una prassi che prevedeva per tutti i film 105 giorni riservati alla sala. Il decreto Bonisoli codifica questa regola dei 105 giorni, che diventa un requisito necessario perché l’opera possa essere ammessa a godere dei benefici di legge (per esempio il tax credit). I 105 giorni decorrono dalla data di prima proiezione al pubblico e in questo arco di tempo “l’opera non è diffusa al pubblico attraverso fornitori di servizi di media audiovisivi, sia lineari che non lineari, ovvero attraverso editori home entertainment” e quindi non può andare in contemporanea su altre piattaforme, come Netflix.

E’ stato il caso recente del film Sulla mia pelle che racconta il caso Cucchi. Nello stesso tempo il decreto introduce due eccezioni a salvaguardia dei prodotti in qualche modo più deboli. Non più 105 giorni ma solo 10, se si tratta di un film che va in sala solo per tre giorni o anche meno e viene programmato in giorni feriali (esclusi venerdì, sabato, domenica e festivi).

Mentre i giorni riservati alla sala cinematografica si riducono a 60 “se l’opera è programmata in meno di 80 schermi e dopo i primi 21 giorni di programmazione cinematografica ha ottenuto un numero di spettatori inferiore a cinquantamila”. La riduzione dei termini, si sottolinea però nel testo del decreto, “è ammessa esclusivamente se, nel periodo di programmazione cinematografica, non è effettuata alcuna attività di lancio e promozione in merito alla successiva disponibilità dell’opera attraverso fornitori di servizi di media audiovisivi, sia lineari che non lineari, ovvero attraverso editori home entertainment”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home