Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nasceva oggi Nicola Monaco, era partigiano di Sacco

Per il suo atto di altissimo eroismo, al giovane partigiano cilentano è stata conferita la medaglia d’oro al valore militare

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 19 Aprile 2023
Condividi
Nicola Monaco

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Nicola Monaco, nato il 19 aprile 1924 a Sacco. Lo si ricorda per la sua attività di militare e partigiano. Deceduto il 31 marzo del 1945 a soli vent’anni, ucciso dalle truppe naziste.

Gioventù e studi

Figlio terzogenito di Giuseppe e Angelina Zoccoli, Nicola Monaco frequentò le scuole elementari a Sacco e proseguì i suoi studi a Piaggine, presso la scuola privata del professore Biagio Bruno. Successivamente, si iscrisse all’istituto di ragioneria a Napoli, ma dovette interrompere gli studi a causa della chiamata alle armi per la Seconda Guerra Mondiale.

La sua attività nella Resistenza

Assegnato prima al 54° Reggimento Fanteria “Novara” e poi al 259° Reggimento Divisione “Murge”, dopo l’8 settembre si unì alla Resistenza e si diede alla macchia. Decise di partecipare attivamente alla nascita delle prime bande partigiane, combattendo contro l’occupazione nazista in Italia.

L’eroico sacrificio

Proprio verso la fine del conflitto, Nicola Monaco fu circondato dalle forze nemiche durante un’azione volontaria altamente rischiosa e fu catturato. Nonostante la tortura, rifiutò di tradire i suoi compagni, dichiarando “preferisco morire piuttosto che tradire”. Con queste parole e al grido di “Viva l’Italia”, si avviò a testa alta verso la morte, avvenuta sull’orlo di una fossa da lui stesso scavata. Il 31 marzo del 1945 venne fucilato dai nazisti.

Riconoscimenti

Per il suo atto di altissimo eroismo, al giovane partigiano cilentano è stata conferita la medaglia d’oro al valore militare, come riconoscimento alla sua coraggiosa lotta per la libertà e l’indipendenza della sua patria. Nicola Monaco rimane un simbolo di sacrificio e dedizione nella storia della Resistenza italiana, un eroe che verrà ricordato per sempre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.