Curiosità

Moriva oggi Nicola Monaco, era partigiano di Sacco

Oggi ricorre l’anniversario della morte di uno dei nostri giovani eroi cilentani, Nicola Monaco, che venne ucciso dalle truppe naziste il 31 marzo del 1945

Redazione Infocilento

31 Marzo 2023

Nicola Monaco

Oggi ricorre l’anniversario della morte di uno dei nostri giovani eroi cilentani, Nicola Monaco, che venne ucciso dalle truppe naziste il 31 marzo del 1945, all’età di soli vent’anni. Nicola nacque a Sacco il 19 aprile del 1924 ed è ricordato per la sua attività di militare e partigiano.

La storia di Nicola Monaco

Figlio terzogenito di Giuseppe e Angelina Zoccoli, Nicola frequentò le scuole elementari a Sacco e continuò i suoi studi a Piaggine, presso la scuola privata del professore Biagio Bruno. In seguito, si iscrisse all’istituto di ragioneria a Napoli, ma dovette abbandonare l’ultimo anno a causa della chiamata alle armi per la Seconda Guerra Mondiale.

Assegnato prima al 54° Reggimento Fanteria “Novara” e poi al 259° Reggimento Divisione “Murge”, dopo l’8 settembre, Nicola si diede alla macchia e decise di partecipare attivamente alla nascita delle prime bande partigiane.

L’impegno nel conflitto mondiale

Proprio sul finire del conflitto, durante una azione volontaria altamente rischiosa, fu circondato dalle forze nemiche e catturato. Nonostante la tortura, rifiutò di tradire i suoi compagni e con coraggio disse: “preferisco morire piuttosto che tradire”. Al grido di “Viva l’Italia”, si avviò a testa alta verso la morte avvenuta sull’orlo di una fossa da lui stesso scavata. Era il 31 marzo del 1945, giorno in cui venne fucilato dai nazisti.

Per il suo atto di altamente eroico, Nicola Monaco è stato insignito della medaglia d’oro al valore militare. La sua memoria è stata onorata in molte occasioni, tra cui la nomina della Scuola Media Statale di Piaggine a suo nome, il recupero della sua casa natale e la realizzazione di una lapide commemorativa presso il cimitero di Sacco.

Un simbolo di coraggio e attaccamento alla patria

Oggi, a quasi 80 anni dalla sua morte, Nicola Monaco rimane un simbolo di coraggio e di amore per la patria. La sua vita, i suoi studi, la sua partecipazione alla lotta di liberazione e il suo sacrificio rimarranno per sempre nell’immaginario collettivo dei cilentani e di tutti gli italiani che vogliono onorare la memoria dei nostri caduti per la libertà e la democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11/06/2025

La festa della Madonna dell’Acquasanta: una tradizione che si rinnova ogni anno nel Cilento

La festa della Madonna dell'Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua

Angela Bonora

09/06/2025

Il 4 giugno moriva Massimo Troisi: un’icona del cinema italiano. Ecco il suo legame con il Cilento

Strade e luoghi pubblici intitolati all'attore, ma anche iniziative per ricordarlo. A Sapri vive il suo sosia

Luisa Monaco

03/06/2025

Sant’Angelo a Fasanella, alla scoperta della Grotta di San Michele Arcangelo: scrigno di storia e bellezza

La Grotta contribuisce a rendere il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio UNESCO. In vista dell’estate sono tanti i visitatori che raggiungono il comune alburnino per scoprirla

Eboli, il Liceo “Gallotta” protagonista al Salone della Dieta Mediterranea al Next: premiato uno studente al concorso Edamus

Christian Vignes, studente della classe II C del Liceo "Gallotta" di Eboli, insieme a Vincenzo Esposito (II F) ed Elisabetta Amato (II C), ha ricevuto un prestigioso riconoscimento al concorso “Dieta Mediterranea: l’orgoglio della tradizione italiana parte dai giovani”

Il 3 giugno la Chiesa celebra San Cono: Cilento e Vallo di Diano in festa

Fede, storia e tradizione del Santo nativo di Diano, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

Concepita Sica

02/06/2025

Il voto del 2 giugno 1946: Repubblica o Monarchia? Ecco come votò il Cilento e il Vallo di Diano

Il 2 giugno 1946, il Cilento e il Vallo di Diano scelsero la Monarchia

Luisa Monaco

02/06/2025

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie 74 anni. E’ originario di Sassano

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo

Luisa Monaco

01/06/2025

Giugno: il mese della massima luce e della fioritura

Conosciuto come il "Mese del Sole" o "Mese della Libertà", giugno segna l'inizio dell'estate nell'emisfero boreale e dell'inverno in quello australe

Angela Bonora

01/06/2025

Torna alla home