Cilento

Nasceva oggi Filippo Patella, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia

Ecco il suo legame con Agropoli

Luisa Monaco

25 Marzo 2023

Filippo Patella

Il 25 marzo del 1817, nel comune di Agropoli, nacque un uomo che avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia: Filippo Patella. Dopo aver completato gli studi nel seminario della sua città natale, Patella fu nominato parroco della stessa e, oltre alla sua attività religiosa, si dedicò anche all’insegnamento. Fu proprio in quegli anni che ebbe modo di approfondire le idee liberali e democratiche che lo avrebbero portato a diventare uno dei principali esponenti del movimento patriottico italiano.

InfoCilento - Canale 79

Filippo Patella: la storia e le sue idee rivoluzionarie

La sua passione per il pensiero mazziniano lo portò ad iscriversi alla Giovine Italia, un’organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini con l’obiettivo di unire l’Italia in una sola nazione indipendente e democratica. Patella divenne uno dei principali attivisti del movimento e fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale, con l’incarico di organizzare e diffondere le idee rivoluzionarie sul territorio.

Nonostante il suo impegno e la sua dedizione, le autorità borboniche non tardarono a perseguitarlo, impedendogli di continuare la sua attività politica e costringendolo ad andare in esilio. Tuttavia, Patella non si arrese e partecipò attivamente ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove incontrò Giuseppe Garibaldi, che sarebbe diventato il suo grande amico e compagno di lotta.

Dopo diversi anni trascorsi in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco, Patella venne a conoscenza della spedizione dei Mille guidata da Garibaldi, che aveva l’obiettivo di liberare l’Italia meridionale dal dominio borbonico. Senza esitare, Patella si unì alla causa e partì con i Mille il 5 maggio del 1860 dallo scoglio di Quarto. Durante la spedizione, si distinse per il suo coraggio e la sua abilità militare, partecipando alla battaglia di Calatafimi al fianco di Nino Bixio e alla presa di Palermo e Milazzo.

Dopo la conquista di Napoli, Patella fu nominato colonnello per i suoi atti di eroismo e fu insignito della medaglia al valore militare. Tornato a Napoli, riprese la sua attività di insegnante e fu anche nominato preside del Liceo Umberto I. Morì l’11 gennaio del 1898 nella città che tanto amava, lasciando dietro di sé una traccia indelebile nella storia del nostro paese.

Ecco come Agropoli ricorda Filippo Patella

Oggi, ad Agropoli, una via del centro è dedicata a Filippo Patella e il Comune conserva presso l’aula consiliare il basco, il moschetto e la sciabola che lo accompagnavano durante la sua carriera militare. La sua figura rimane un esempio di coraggio e dedizione per le generazioni future.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

Una mattinata di forte tensione all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove un uomo di 73 anni, residente a Moio della Civitella, è stato trovato riverso a terra in […]

Ernesto Rocco

09/09/2025

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Torna alla home