• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasceva oggi a Castellabate Luigi Guercio. Icona del “Latino Vivente”

Nato a Santa Maria di Castellabate, negli anni è rimasto profondamente legato alla sua terra natia

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 17 Gennaio 2024
Condividi
Luigi Guercio

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Luigi Guercio, scrittore e autore di rinomati saggi in lingua latina. Nato il 17 gennaio 1882 a Santa Maria di Castellabate, questo illustre personaggio lasciò un’impronta indelebile nella corrente letteraria del “latino vivente”. La sua vita, dedicata alla letteratura latina e al servizio religioso, è un capitolo fondamentale nella storia culturale italiana.

La storia 

Luigi Guercio proveniva da una famiglia di umili origini, con un padre di nome Tommaso e una madre chiamata Caterina Izzo. Giovanissimo, intraprese il percorso formativo nel seminario diocesano dell’abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava. Nel 1904, fu ordinato sacerdote, e nel 1908 conseguì la laurea in lettere classiche all’università di Napoli con una tesi sul legame tra le visioni medioevali e la Divina Commedia, successivamente pubblicata a Roma.

I suoi successi 

Nel primo decennio del ‘900, Guercio iniziò la sua carriera di insegnante in diversi licei del Mezzogiorno, tra cui quelli di Campobasso, Pescara e Sala Consilina. Nel 1950, come titolare di latino e greco al Liceo Tasso di Salerno (di cui fu anche preside fino al 1952), ottenne il primo premio nel “Certamen Capitolinum”, organizzato dall’Istituto di Studi Romani, con la composizione “Phoenix Casinensis”, ispirata alle vicissitudini dell’abbazia di Montecassino durante la Seconda Guerra Mondiale. Due anni dopo, replicò il successo con “Feriae Anticolenses” (vacanze a Fiuggi).

Il suo legame con il Cilento

Successivamente, il Vaticano gli affidò l’incarico di redigere testi in latino, diventando anche collaboratore di riviste latine. Guercio si distinse nella pubblicazione di saggi, versi e prosa, includendo traduzioni di autori italiani ed epigrafi. Il legame con la sua terra natale, il Cilento, rimase saldo, culminando nel 1959 con la pubblicazione in latino dell’ode “O patrii colles”, dedicata alla sua amata Castellabate.

La sua morte

Monsignor Luigi Guercio ci lasciò il 9 novembre 1962. Le sue spoglie riposano nel cimitero di Salerno, la città che, nel decennio successivo, gli dedicò una strada in suo onore. A Castellabate, invece, l’istituto comprensivo di Santa Maria porta il suo nome, testimoniando il perdurare del suo ricordo nel tessuto educativo della sua terra natia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabateCilentoluigi guercio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.