Cilento

Nasceva oggi a Castellabate Luigi Guercio. Icona del “Latino Vivente”

Nato a Santa Maria di Castellabate, negli anni è rimasto profondamente legato alla sua terra natia

Luisa Monaco

17 Gennaio 2024

Luigi Guercio

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Luigi Guercio, scrittore e autore di rinomati saggi in lingua latina. Nato il 17 gennaio 1882 a Santa Maria di Castellabate, questo illustre personaggio lasciò un’impronta indelebile nella corrente letteraria del “latino vivente”. La sua vita, dedicata alla letteratura latina e al servizio religioso, è un capitolo fondamentale nella storia culturale italiana.

InfoCilento - Canale 79

La storia 

Luigi Guercio proveniva da una famiglia di umili origini, con un padre di nome Tommaso e una madre chiamata Caterina Izzo. Giovanissimo, intraprese il percorso formativo nel seminario diocesano dell’abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava. Nel 1904, fu ordinato sacerdote, e nel 1908 conseguì la laurea in lettere classiche all’università di Napoli con una tesi sul legame tra le visioni medioevali e la Divina Commedia, successivamente pubblicata a Roma.

I suoi successi 

Nel primo decennio del ‘900, Guercio iniziò la sua carriera di insegnante in diversi licei del Mezzogiorno, tra cui quelli di Campobasso, Pescara e Sala Consilina. Nel 1950, come titolare di latino e greco al Liceo Tasso di Salerno (di cui fu anche preside fino al 1952), ottenne il primo premio nel “Certamen Capitolinum”, organizzato dall’Istituto di Studi Romani, con la composizione “Phoenix Casinensis”, ispirata alle vicissitudini dell’abbazia di Montecassino durante la Seconda Guerra Mondiale. Due anni dopo, replicò il successo con “Feriae Anticolenses” (vacanze a Fiuggi).

Il suo legame con il Cilento

Successivamente, il Vaticano gli affidò l’incarico di redigere testi in latino, diventando anche collaboratore di riviste latine. Guercio si distinse nella pubblicazione di saggi, versi e prosa, includendo traduzioni di autori italiani ed epigrafi. Il legame con la sua terra natale, il Cilento, rimase saldo, culminando nel 1959 con la pubblicazione in latino dell’ode “O patrii colles”, dedicata alla sua amata Castellabate.

La sua morte

Monsignor Luigi Guercio ci lasciò il 9 novembre 1962. Le sue spoglie riposano nel cimitero di Salerno, la città che, nel decennio successivo, gli dedicò una strada in suo onore. A Castellabate, invece, l’istituto comprensivo di Santa Maria porta il suo nome, testimoniando il perdurare del suo ricordo nel tessuto educativo della sua terra natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home