Eventi

“Museo in festa” nel centro storico di Morigerati. Percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata

Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Serena Vitolo

16 Agosto 2023

Torna “Museo in festa” nel centro storico di Morigerati, percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata. Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Il programma

Da via Granatelli a piazzetta San Rocco, a Piazza Chiesa, fino a piazza Piano la Porta, tra sapori e profumi della cucina locale. E’ tutto pronto per il percorso enogastronomico, giunto alla XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati. Ampia e tipica l’offerta enogastronomica della serata cilentana all’insegna del divertimento e lo svago:

I piatti tipici – come lagane e ceci, fusilli, panino con la salsiccia locale, dolci della tradizione – realizzati dagli abitanti del posto, saranno protagonisti della festa itinerante, insieme alle aziende agricole che faranno conoscere le loro produzioni. Durante la serata sarà anche possibile visitare il Museo etnografico “Clorinda e Modestina Florenzano”, in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro certosino di recupero degli oggetti della vita quotidiana, da parte delle due sorelle.

La serata si concluderà in piazza Piano La Porta, dove termina il percorso gastronomico, con l’esibizione dei Bottari di Macerata, una vera e propria istituzione musicale, con una tradizione antica che affonda le proprie radici nel lontano passato. Il riecheggiare dei suoni provenienti dalle botti, accompagnati da canzoni popolari, animeranno le festa e riempiranno la piazza di allegria.

Un palcoscenico accreditato da anni

Il palcoscenico fin dal 2003 ha visto esibirsi artisti del calibro di Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Lina Sastri, e molti altri, tra i quali anche gruppi musicali cilentani e salentini. L’evento, organizzato dal Comune di Morigerati, rientra nell’ambito del progetto POC Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, che coinvolge anche i Comuni di Torraca, Tortorella, Sapri, Celle di Bulgheria e Caselle in Pittari, con la direzione artistica di Nello Pepe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Torna alla home