Cilento

Museo Archeologico di Eboli, torna Lenzuola d’Arte, “Xmas Edition”

L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 negli orari di apertura del museo

Comunicato Stampa

5 Dicembre 2023

Lenzuola d'arte

Con “Segni del tempo”, a partire dal prossimo 7 dicembre torna al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele Lenzuola d’Arte -Xmas Edition. L’edizione di quest’anno sarà arricchita da una suggestiva installazione artistica, “Arte nel vento”, che imita, con l’ausilio di aeratori, la danza delle lenzuola mosse dal vento e dalla forza dell’aria.

InfoCilento - Canale 79

L’installazione

L’installazione sarà presentata, a cura del critico d’arte Antonella Nigro, sabato 16 dicembre, alle 17.00, in occasione di un’apertura straordinaria del Museo nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero della Cultura per la valorizzazione dei musei e luoghi della cultura statali.

Cos’è Lenzuola d’Arte

Lenzuola d’Arte è un progetto originale e innovativo di arte urbana, nato dall’idea degli artisti ebolitani Gerardo Bisogni ed Enrico Visconti, che, per tutta l’estate 2023, ha trasformato il centro storico di Eboli e il borgo cilentano di Ispani in gallerie d’arte all’aperto. Ispirata alla tradizione mediterranea dei panni stesi tra i palazzi, Lenzuola d’Arte è un’operazione di land art in cui l’ambiente circostante interagisce con le opere d’arte, diventandone parte, e apre una riflessione tra arte e paesaggio, natura e cultura.

Dal solstizio d’estate all’equinozio d’autunno le Lenzuola d’Arte sono rimaste stese tra i vicoli del borgo antico di Eboli e del borgo di Ispani, nel Golfo di Policastro. Hanno subito gli effetti del sole rovente, della pioggia battente e del vento. Hanno respirato aria e smog, odori e profumi. Hanno vissuto, visto e raccontato. E tornano a farlo.

La mostra consentirà ai visitatori di ammirare da vicino le lenzuola, corredate da una breve descrizione dell’opera e dalla biografia dell’autore, e di apprezzarne particolari e tecniche artistiche che l’esposizione in alto rendeva difficile, mettendo in evidenza le tracce che gli agenti atmosferici hanno lasciato sulle opere durante l’esposizione all’aperto, tra le case, i balconi e le terrazze dei due borghi.

L’esposizione

L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 negli orari di apertura del museo (dal martedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.30; il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 13.30, con ultimo ingresso alle 13.00; lunedì chiusura settimanale).

Lenzuola d’Arte – Xmas Edition II è realizzata dall’Associazione Lenzuola d’Arte, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Torna alla home