Curiosità

Moriva oggi Nicola Monaco, giovane partigiano di Sacco fucilato a soli 20 anni

Ricorre oggi l'anniversario della morte di Nicola Monaco, giovane partigiano cilentano fucilato dai nazisti il 31 marzo 1945

Luisa Monaco

31 Marzo 2024

Nicola Monaco

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Nicola Monaco, giovane partigiano cilentano fucilato dai nazisti il 31 marzo 1945 a soli vent’anni. Nato a Sacco il 19 aprile 1924, Monaco si distinse per il suo coraggio e la sua dedizione alla causa della Resistenza.

InfoCilento - Canale 79

Dalla scuola alla chiamata alle armi

Terzogenito di Giuseppe e Angelina Zoccoli, Nicola frequentò le scuole elementari a Sacco e proseguì gli studi a Piaggine, presso la scuola privata del professor Biagio Bruno. Successivamente si trasferì a Napoli per frequentare l’istituto di ragioneria, che dovette abbandonare l’ultimo anno a causa della chiamata alle armi per la Seconda Guerra Mondiale.

La Resistenza e il sacrificio

Assegnato al 54° Reggimento Fanteria “Novara” e poi al 259° Reggimento Divisione “Murge”, dopo l’8 settembre 1943 Monaco decise di non aderire alla Repubblica Sociale Italiana e di unirsi alle prime bande partigiane che si stavano formando nel Cilento. Catturato dai nazisti nel corso di un’azione volontaria, Monaco venne sottoposto a torture per estorcergli informazioni sui suoi compagni.

“Preferisco morire piuttosto che tradire”

Rifiutandosi di cedere alle torture, Monaco pronunciò le celebri parole “preferisco morire piuttosto che tradire” e venne fucilato dai nazisti il 31 marzo 1945 sull’orlo di una fossa da lui stesso scavata. Per il suo atto di eroismo, al giovane partigiano cilentano è stata conferita la medaglia d’oro al valore militare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home