• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Moriva oggi Luisa Sanfelice: icona della Rivoluzione Napoletana del 1799

Moriva oggi Luisa Sanfelice, icona della Rivoluzione Napoletana del 1799. Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Febbraio 2023
Condividi
Luisa Sanfelice

Luisa Sanfelice, anche conosciuta come Luigia Sanfelice, dei Duchi di Agropoli e Laureana, è morta 222 anni fa a Napoli, l’11 settembre 1800.

Luisa Sanfelice e il legame con Agropoli

La giovane, di origini borboniche spagnole, è diventata un’eroe e un martire della Rivoluzione Napoletana del 1799. Fu condannata a morte per decapitazione dopo essere stata sgozzata dal boia con un coltello in piazza Mercato a Napoli, a soli 36 anni.

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata “La Sanfelice” a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli. Ha trascorso molti anni nel Castello Angioino Aragonese ad Agropoli, dove viveva con la sua famiglia.

La storia

La modernità di Luisa Sanfelice è testimoniata dalla sua fortuna letteraria: accanto alle opere storiche di Pietro Colletta e soprattutto di Benedetto Croce va ricordato tra gli altri il romanzo che le dedicò Alexandre Dumas padre. La biografia scritta da Croce traccia la cronaca della barbarie della sua fine, che è stata vista come una vendetta dei Borbone contro la donna che ha cercato di sventare una congiura contro la Repubblica Napoletana.

In seguito all’invasione francese del 1799 e alla costituzione della Repubblica Partenopea, Luisa Sanfelice è stata libera di muoversi a Napoli e di frequentare il suo nuovo amore, l’avvocato giacobino Ferdinando Ferri. Gerardo Baccher, un ufficiale borbonico figlio di un ricco commerciante, si innamorò di lei e fu l’animatore della congiura borbonica per cacciare i francesi e porre fine all’esperimento della Repubblica giacobina.

Gerardo ha dato a Luisa un salvacondotto da usare nei giorni dell’imminente controrivoluzione per proteggerla, ma lei lo ha dato all’amante Ferdinando Ferri. I giacobini, grazie alla mossa della Sanfelice, hanno scoperto il piano controrivoluzionario e fucilato alcuni leader della congiura, tra cui i fratelli Gennaro e Gerardo Baccher.

La simbologia della Sanfelice nella storia della Rivoluzione

Questo ha segnato il declino della vita di Luisa Sanfelice. È diventata un simbolo di tradimento per i Borbone e i loro seguaci, compreso il padre dei Baccher, che ha cercato di vendicare l’esecuzione dei suoi figli. Luisa è stata processata e ha cercato di evitare la condanna a morte fingendo una gravidanza, certificata da medici compiacenti. Tuttavia, la sua finzione è stata smascherata dai medici di Palermo, dove è stata trasferita per il processo. Luisa è stata giustiziata in piazza Mercato a Napoli l’11 settembre 1800.

Dopo sessanta anni, con l’Unità d’Italia, molti storici hanno riletto i fatti e hanno riabilitarono la figura di una protagonista fondamentale della storia di Napoli, emblema della Repubblica Napoletana del 1799.

s
TAG:Agropoliluisa sanfelice
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

Vincenzo Speranza

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.