Curiosità

Moriva oggi Costabile Carducci, capeggiò i moti del Cilento del 1848

Morì 175 anni fa in località Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci, un eroe dimenticato della lotta per l'indipendenza italiana.

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Costabile Carducci


Morì 176 anni fa, il 4 luglio del 1848 in località Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci, un eroe dimenticato della lotta per l’indipendenza italiana. Nato il 15 giugno 1804 a Capaccio Paestum, Carducci fu l’uomo che capeggiò i moti del Cilento del 1848, un periodo tumultuoso in cui l’Italia era divisa in diverse unità statuali con identità e tradizioni molto diverse, soprattutto rispetto al regno delle due Sicilie, la maggiore di queste unità.
Nonostante le differenze, l’idea di un’Italia unita e indipendente era un sogno condiviso da molti italiani, anche se l’unità “giacobina” alla francese sembrava improbabile a causa delle diverse realtà regionali. Tuttavia, ciò non impedì a Carducci e ad altri di sognare e lottare per l’unità e l’indipendenza del paese.
Spesso si ricorda la famosa spedizione dei mille, guidata da Garibaldi, che segnò un importante punto di svolta nella lotta per l’indipendenza. Tuttavia, pochi sanno che i primi segni di questo movimento rivoluzionario si verificarono nel Cilento, con due moti rispettivamente nel 1828 e vent’anni dopo.

InfoCilento - Canale 79

Carducci e i moti del 1848

Nel secondo moto del 1848, Costabile Carducci si distinse come una figura di spicco. Era un sostenitore delle idee carbonare e guidava gruppi rivoluzionari nella regione. Le insurrezioni ebbero inizio a Torchiara e si diffusero rapidamente in tutto il Cilento. In quel periodo, Carducci dimostrò il suo coraggio e la sua determinazione, combattendo sempre in prima linea e convinto che l’esempio personale potesse accelerare il processo di cambiamento delle masse.

Dopo la concessione della Costituzione, Carducci assunse il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Tuttavia, quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire, prima a Roma e poi in Sicilia, alla ricerca di sostegno per la causa dell’indipendenza.

Il 14 giugno del 1848, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e altri rivoluzionari, Carducci tentò di organizzare altre sommosse in Calabria. Tuttavia, l’esercito borbonico repressero ogni forma di ribellione e Carducci fu costretto a cercare rifugio nel Cilento. Durante il tragitto, una violenta tempesta lo costrinse a sostare a Maratea, e il 4 luglio dello stesso anno, approdò sulla spiaggia del Porticello, vicino ad Acquafredda.

La cattura di Carducci

Fu lì che un traditore, il sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, che fingeva di essere alleato dei Borboni, tradì Carducci. Uccise molti dei suoi compagni e lo catturò. Successivamente, Carducci fu esposto al pubblico ludibrio e portato nella pineta di Acquafredda, dove fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzionaria di Costabile Carducci non fu apprezzata appieno fino alla sua morte, quando i suoi ideali di libertà si realizzarono nell’azione militante che aveva condotto nel Cilento. Oggi, possiamo riconoscere il suo coraggio e il suo impegno nella lotta per l’indipendenza italiana, e ricordarlo come uno dei protagonisti spesso dimenticati di quel periodo cruciale della storia italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home