Attualità

Mentre Agropoli chiede la riapertura del pronto soccorso De Luca “minaccia” di chiuderli tutti

Per Vincenzo De Luca la Campania è stata "scippata" di 10 milioni di euro. Critica FDI: "Lui responsabile del disastro sanità"

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2024

Vincenzo De Luca

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un allarme sulla situazione della sanità nella regione, denunciando un “furto” di quasi dieci miliardi di euro in un decennio. Durante il festival delle Regioni a Bari, De Luca ha sottolineato che la mancanza di personale nei pronto soccorso potrebbe portare a chiusure imminenti. Parole che arrivano proprio mentre il consiglio comunale di Agropoli deliberava per chiedere la riapertura del pronto soccorso.

InfoCilento - Canale 79

Le parole di Vincenzo De Luca

“Non c’è personale”, ha affermato, esprimendo una preoccupazione che risuona tra i cittadini e i professionisti del settore. Al centro del dibattito c’è l’Autonomia differenziata, tema che divide i governatori italiani. Nonostante le rassicurazioni del ministro Calderoli riguardo ai diritti civili e sociali garantiti a livello nazionale, De Luca ha messo in dubbio la sostenibilità delle promesse fatte dal governo.

“La legge sull’Autonomia non prevede costi aggiuntivi per lo Stato”, ha dichiarato sarcasticamente, evidenziando l’incoerenza tra le affermazioni politiche e la realtà economica.

Proposte per il futuro

De Luca ha colto l’occasione per rilanciare una proposta di legge che mira a garantire risorse equamente distribuite tra i cittadini italiani. Ha suggerito che ogni regione dovrebbe ricevere lo stesso numero di medici e infermieri per mille abitanti, sottolineando che tali misure sono semplici ma non vengono attuate.

Inoltre, ha proposto aumenti salariali significativi per il personale sanitario nell’area dell’emergenza e migliori condizioni pensionistiche per attrarre giovani medici.

La replica di FDI

Fratelli d’Italia, tramite la parlamentare Imma Vietri, non ha mancato di replicare al governatore: “De Luca paventa la chiusura dei pronto soccorso in Campania? Un atto di ammissione del suo fallimento politico“, dice.

Poi conclude: “Poiché detiene sempre per sé la delega alla sanità è facile identificare il responsabile politico della situazione disastrosa in cui versano gli ospedali.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home