Attualità

M5S, Cammarano: “Fonderie Pisano, cosa aspetta la Regione a prendere provvedimenti sullo stabilimento di Fratte?”

L’interrogazione del consigliere regionale: “L’intervento dell’amministrazione è urgente e indifferibile”

Comunicato Stampa

14 Giugno 2024

Michele Cammarano

Quello che accade a Fratte è inammissibile. Le Fonderie Pisano continuano a produrre emissioni che mettono a repentaglio la salute dei cittadini, senza alcuna considerazione per le proteste della popolazione e per le prescrizioni delle pubbliche autorità. Il 5 giugno sono pervenute all’Associazione Salute e Vita segnalazioni in merito a nuove emissioni accompagnate da miasmi nauseabondi provenienti dallo stabilimento di via dei Greci. Oltre un anno fa, in risposta ad un mio question time, l’Assessore all’Ambiente dichiarò che era necessario procedere alla chiusura dell’attività delle Fonderie Pisano e all’eventuale delocalizzazione. Dello stesso avviso era anche il presidente De Luca che a marzo 2023 sostenne senza mezzi termini che le Fonderie andavano chiuse. Sono trascorsi molti mesi da allora ma nulla è cambiato. Come affermato dall’Associazione Salute e Vita esiste «una relazione scientifica che chiarisce in maniera oggettiva e inoppugnabile che la Pisano rappresenta un pericolo per la salute pubblica», eppure tutto resta così com’è”. Dichiara il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano.

“Noi non ci arrendiamo all’immobilismo. Ho presentato una nuova interrogazione alla giunta regionale per sapere a che punto sono le preannunciate procedure concernenti i progetti di chiusura dello stabilimento di Fratte e la sua eventuale delocalizzazione. Un intervento regionale è urgente e indifferibile. Dobbiamo tutelare la salute dei cittadini e dobbiamo farlo subito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home