Cucina

La pastiera di Pasqua: ecco come preparare questa prelibatezza culinaria con una storia affascinante

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della cucina italiana, amato da tutti per la sua consistenza cremosa e il suo sapore unico

Angela Bonora

7 Aprile 2023

Pastiera

La pastiera napoletana è una prelibatezza culinaria con una storia affascinante. Secondo la leggenda, la sirena Partenope aveva scelto come sua dimora il Golfo di Napoli e i cittadini locali, riconoscenti per la sua presenza, decisero di ringraziarla con un dono. Così, portarono farina, ricotta, uova, grano cotto nel latte e zucchero per celebrare la dolcezza del canto della sirena.

InfoCilento - Canale 79

La sirena, invece di consumare i doni separatamente, decise di mescolarli tutti insieme, dando vita a uno dei dolci campani più famosi e amati: la pastiera. Questo dolce è considerato un’opera d’arte culinaria, la cui ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità.

Ecco come preparare la pastiera

Per preparare la pastiera napoletana, è necessario cuocere 600 grammi di grano precotto con 300 g di latte e un cucchiaio di strutto, mescolando dolcemente finché non si ottiene la consistenza di una crema. Una volta raffreddata, aggiungere 700 g di ricotta, 600 g di zucchero, 50 g di cedro candito frullato, 7 uova intere e 3 tuorli, 20 grammi di aroma fiori d’arancio e 10 grammi di aroma millefiori. Lavorare il tutto e poi aggiungere 250 ml di crema pasticcera fredda.

Ingredienti per la crema pasticcera

Per la crema pasticcera, in una ciotola, lavorare 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 200 ml di latte a temperatura ambiente. Portare a bollore a fiamma moderata e fare addensare mescolando energicamente fino ad ottenere una crema liscia.

Ingredienti per la sfoglia

Per la sfoglia, mescolare 500 g di farina, 200 g di zucchero, 200 gr di strutto e 3 uova intere. Lavorare rapidamente l’impasto e farlo riposare per circa 30 minuti. Stendere la sfoglia con un mattarello fino ad avere uno spessore di pochi millimetri e rivestire uno stampo da pastiera. Distribuire la crema di grano per due terzi e decorare con delle strisce di pasta frolla.

Infornare a 150° per circa un’ora e mezza o comunque fino ad avere una perfetta doratura. Si consiglia di lasciarla riposare per almeno 12 ore prima di servire, in modo che i sapori si fondano e la pastiera raggiunga la sua massima bontà.

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della cucina italiana, amato da tutti per la sua consistenza cremosa e il suo sapore unico. Se siete alla ricerca di un dolce tipico della tradizione campana, la pastiera è sicuramente un’ottima scelta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

Torna alla home