• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La pastiera di Pasqua: ecco come preparare questa prelibatezza culinaria con una storia affascinante

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della cucina italiana, amato da tutti per la sua consistenza cremosa e il suo sapore unico

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 7 Aprile 2023
Condividi
Pastiera

La pastiera napoletana è una prelibatezza culinaria con una storia affascinante. Secondo la leggenda, la sirena Partenope aveva scelto come sua dimora il Golfo di Napoli e i cittadini locali, riconoscenti per la sua presenza, decisero di ringraziarla con un dono. Così, portarono farina, ricotta, uova, grano cotto nel latte e zucchero per celebrare la dolcezza del canto della sirena.

La sirena, invece di consumare i doni separatamente, decise di mescolarli tutti insieme, dando vita a uno dei dolci campani più famosi e amati: la pastiera. Questo dolce è considerato un’opera d’arte culinaria, la cui ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità.

Ecco come preparare la pastiera

Per preparare la pastiera napoletana, è necessario cuocere 600 grammi di grano precotto con 300 g di latte e un cucchiaio di strutto, mescolando dolcemente finché non si ottiene la consistenza di una crema. Una volta raffreddata, aggiungere 700 g di ricotta, 600 g di zucchero, 50 g di cedro candito frullato, 7 uova intere e 3 tuorli, 20 grammi di aroma fiori d’arancio e 10 grammi di aroma millefiori. Lavorare il tutto e poi aggiungere 250 ml di crema pasticcera fredda.

Ingredienti per la crema pasticcera

Per la crema pasticcera, in una ciotola, lavorare 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 200 ml di latte a temperatura ambiente. Portare a bollore a fiamma moderata e fare addensare mescolando energicamente fino ad ottenere una crema liscia.

Ingredienti per la sfoglia

Per la sfoglia, mescolare 500 g di farina, 200 g di zucchero, 200 gr di strutto e 3 uova intere. Lavorare rapidamente l’impasto e farlo riposare per circa 30 minuti. Stendere la sfoglia con un mattarello fino ad avere uno spessore di pochi millimetri e rivestire uno stampo da pastiera. Distribuire la crema di grano per due terzi e decorare con delle strisce di pasta frolla.

Infornare a 150° per circa un’ora e mezza o comunque fino ad avere una perfetta doratura. Si consiglia di lasciarla riposare per almeno 12 ore prima di servire, in modo che i sapori si fondano e la pastiera raggiunga la sua massima bontà.

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della cucina italiana, amato da tutti per la sua consistenza cremosa e il suo sapore unico. Se siete alla ricerca di un dolce tipico della tradizione campana, la pastiera è sicuramente un’ottima scelta.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente

Capaccio Paestum, incidente in via Terra delle Rose. Due feriti

Due le persone accompagnate in ospedale

Polizia

Oggetto in autostrada: nove veicoli danneggiati tra Sala Consilina e Padula

Fortunatamente non si registrano feriti, ma solo danni materiali

Labrador A2

Labrador abbandonata sull’A2 del Mediterraneo: salvata grazie all’intervento di un veterinario, Polizia Stradale e ANAS

Una Labrador spaventata vagava sull’A2 tra Petina e Polla: salvata grazie al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.