Curiosità

Le belle storie che arrivano dal Vallo di Diano: ritrovati sei asini rubati e l’amicizia tra un capriolo ed un operaio della Comunità Montana

Due storie che vedono protagonisti gli animali. Un capriolo amico di un operaio e il ritrovamento di sei asini rubati

Federica Pistone

7 Aprile 2023

Capriolo Polla

Sono stati ritrovati a San Cipriano Picentino sei asini vaganti: due dei quali erano stati rubati, nei giorni scorsi, a Caggiano e Sanza. Una scoperta resa possibile grazie al microchip. Gli altri invece ne erano sprovvisti. I sei asinelli sono stati condotti nella Foresta Cerreta Cognole per i controlli del caso e per scongiurare la presenza di eventuali malattie.

InfoCilento - Canale 79

Gli asini ritrovati

Si tratta di tre maschi e tre femmine, una delle quali anche in dolce attesa. L’azione congiunta ha visto un’importante collaborazione tra struttura regionale con l’Asl Salerno , con i dottori Bisogno e Paraggio, con il Distretto di Sala Consilina nella persona del dottore Adriano Pacini, e con le Forze dell’Ordine.

Uno dei due asinelli rubati è stato restituito al legittimo proprietario, l’altro anche farà presto ritorno a casa. Gli animali sono in buone condizioni di salute.

L’amicizia tra un capriolo e un operaio

Intanto sempre dal Vallo di Diano, questa volta, da Polla, arriva una bella storia di amicizia nata tra un capriolo un operaio della Comunità Montana Vallo di Diano. L’operaio, che si chiama Arsenio, quasi quotidianamente incontra il capriolo, in una località montana di Polla.

L’animale attende il suo amico umano che ogni tanto ha condiviso con lui un pezzo del suo pranzo. E così, spesso il giovane capriolo, ribattezzato da Arsenio e dai suoi colleghi “Bambi” va loro incontro, li osserva incuriosito e naturalmente attende la sua porzione di cibo.

Un’amicizia delicata, senza nessun contatto, ma entrambi attendono l’arrivo l’uno dell’altro per poi scambiare qualche sguardo rassicurativo ed ognuno riprende il suo cammino. L’operaio della Comunità Montana Vallo di Diano ha informato i Carabinieri Forestali per tutelare il giovane esemplare da possibili malintenzionati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home