Attualità

L’ARPAC rende disponibili i primi risultati delle attività di monitoraggio condotte nel Vallo di Diano

Sono stati pubblicati i primi risultati delle attività di monitoraggio condotte nel Vallo di Diano dall'Arpac

Redazione Infocilento

29 Marzo 2023

Arpac Matera

 Il Consigliere Regionale Corrado Matera dichiara: “L’ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania) ha reso disponibili i primi risultati delle attività di monitoraggio condotte nel Vallo di Diano a seguito dell’importante indagine di polizia coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, avente per oggetto sversamenti illeciti di rifiuti pericolosi nel territorio valdianese”.

I controlli da parte di Matera

Corrado Matera, nei mesi scorsi si era attivato per avviare le opportune verifiche, ritenute necessarie dopo i segnali inquietanti scaturiti da inchieste su possibili reati in tema ambientale che hanno avuto come scenario il Vallo di Diano. Le attività di monitoraggio sono state finanziate dalla Regione Campania e rese possibili da un apposito emendamento presentato dallo stesso Matera e approvato in Consiglio Regionale, finalizzato ad azioni di verifica in tema ambientale nel Vallo di Diano.

Le attività che erano state avviate nel trimestre settembre-ottobre-novembre 2022, hanno previsto il prelievo di campioni delle matrici acque sotterranee e superficiali, e di sedimenti da punti appartenenti alla rete di monitoraggio regionale esistente.

Ecco cosa è stato trovato nei campioni prelevati

I campioni prelevati sono stati processati presso i laboratori specialistici dell’Agenzia Regionale, che hanno determinato diversi parametri.

  • Per quanto riguarda le acque sotterranee le risultanze analitiche prodotte dai laboratori ARPAC hanno evidenziato per la maggior parte degli analiti investigati valori di concentrazione inferiori ai limiti di rilevabilità dello strumento (quindi concentrazioni di inquinanti trascurabili), ad eccezione dei seguenti parametri: Ferro, Mercurio, Zinco, Fluoruri, Nitriti Solfati, C>12 (n-esano), che tuttavia si rilevano a basse concentrazioni.
  • Per quanto riguarda le acque superficiali, per il parametro Mercurio si è verificato una presenza che necessita di ulteriori approfondimenti. Altra criticità è stata rilevata relativamente alla presenza del parametro Idrocarburi, anch’essa meritevole di ulteriori approfondimenti, attesa la natura dell’analita non ascrivibile a valori di fondo naturale nonché alle concentrazioni rinvenute. Pertanto -sottolineano dall’ARPAC- i punti oggetto di presenza anomala di idrocarburi saranno ri-campionati nella seconda fase del monitoraggio. In caso di riconferma delle anomalie, si procederà ad attivare gli Enti territoriali competenti per i provvedimenti conseguenziali.
  • Per quanto riguarda i sedimenti fluviali, dalla valutazione delle risultanze analitiche riportate nei rapporti di prova prodotti dai laboratori ARPAC, si rilevano valori di concentrazione inferiori a quelli utilizzati dall’Agenzia per un preliminare e conoscitivo confronto.

I commenti

Ho fortemente voluto questa attività di controllo – sottolinea il Consigliere Regionale Corrado Matera a seguito della preoccupazione generata nei cittadini del Vallo di Diano delle recenti inchieste, alle quali si unisce l’apprensione per la segnalazione dell’aumento di alcune tipologie tumorali, che appaiono ingiustificate in un’area non metropolitana come quella valdianese. Prendo atto dei primi risultati comunicati dall’ARPAC, che confermano l’importanza del monitoraggio in corso, precisando che tali dati sono stati formulati sulle risultanze analitiche riferite al numero di campioni processati. Pertanto, come evidenzia la stessa ARPAC, non è possibile in questa fase giungere a determinazioni finali. Indicazioni conclusive saranno formulate dall’ARPAC al termine delle altre attività previste dal progetto, tenendo conto sia delle concentrazioni riscontrate in tutti i campioni prelevati afferenti alle 3 matrici da investigare, sia della distribuzione spaziale degli stessi. Ovviamente la mia attenzione resta massima su questi temi. Continua, con determinazione e concretezza, il lavoro -spesso silenzioso- al servizio del territorio”.

*Parametri determinati nei laboratori ARPAC: composti organici ed inorganici, composti organici aromatici, alifatici clorurati cancerogeni, alifatici clorurati non cancerogeni, alifatici alogenati cancerogeni, idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi, clorobenzeni, fitofarmaci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home