Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La ricetta senza glutine della colomba di Pasqua: un dolce delizioso per celiaci e sensibili al glutine
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La ricetta senza glutine della colomba di Pasqua: un dolce delizioso per celiaci e sensibili al glutine

Scopri la ricetta senza glutine della colomba, un classico dolce pasquale adatto alle persone affette da celiachia o ipersensibilità al glutine

A cura di Adele Colella
Pubblicato il 23 Marzo 2024
Condividi
Colomba

Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta senza glutine della colomba, classico dolce pasquale che purtroppo per molte persone affette da celiachia o ipersensibilità al glutine è tabù. La preparazione di questa prelibatezza richiede un po’ di impegno, ma con pazienza e dedizione, otterrai una grande soddisfazione.

Gli ingredienti necessari per la colomba senza glutine

Prima di iniziare a preparare la colomba senza glutine, assicurati di avere a disposizione i seguenti ingredienti per 6 persone:

  • 400 g di patate
  • 150 g di maizena
  • Mezza bustina di lievito
  • 100 g di zucchero di canna
  • 120 g di burro di soia
  • 50 g di scaglie di cioccolato fondente
  • 200 g di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaio colmo di farina di riso
  • 120 g di granella di mandorle
  • 15 mandorle non pelate
  • 4 uova
  • 50 ml di rum
  • 1 bacca di vaniglia naturale
  • 350 ml di latte di soia
  • 150 ml di latte di riso
  • 2 cucchiai colmi di zucchero a velo
  • Sale
  • 20 g di granella di zucchero

Il procedimento dettagliato per preparare la colomba senza glutine

Segui attentamente il procedimento per ottenere una colomba senza glutine perfetta:

  1. Sbuccia le patate, tagliale a pezzi e cuocile in una casseruola con il latte di soia, il latte di riso e la bacca di vaniglia. Cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti, poi scola e riduci le patate a purea.
  2. Ammorbidisci l’uvetta nel rum, scolala e infarinala con la farina di riso.
  3. Sciogli il burro di soia a bagnomaria. Separa le uova, monta i tuorli con lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Aggiungi il burro di soia e le farine setacciate con il lievito.
  4. Incorpora alla preparazione la purea di patate, le scaglie di cioccolato fondente, la granella di mandorle e l’uvetta infarinata.
  5. Monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungili delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
  6. Versa il composto in uno stampo di carta e spennella la superficie con il tuorlo dell’uovo rimasto. Inforna a 180°C per circa 40 minuti.
  7. Nel frattempo, prepara la glassa montando l’ultimo albume e incorporando uno cucchiaio di zucchero a velo fino ad ottenere una crema densa.
  8. Trascorsi i 40 minuti, sforna la colomba, spalma la glassa sulla superficie e aggiungi le mandorle. Inforna di nuovo per circa 20 minuti.
  9. Una volta cotta, lascia raffreddare la colomba e spolverala con lo zuccheroa velo rimasto. Decora con la granella di zucchero.

Consigli utili per la preparazione della colomba senza glutine

Ecco alcuni consigli per ottenere una colomba senza glutine perfetta:

  • Se possibile, utilizza un forno statico per la cottura.
  • Quando acquisti gli ingredienti come il cioccolato fondente, la granella di mandorle, le bevande vegetali e lo zucchero a velo, controlla attentamente l’etichetta per assicurarti che siano effettivamente senza glutine e privi di sostanze sospette.
  • Se hai dubbi sull’assenza di glutine di un determinato ingrediente, consulta un esperto o preferisci un’alternativa sicura.
  • Segui scrupolosamente le dosi e le indicazioni del procedimento per ottenere il giusto equilibrio di sapori e consistenza nella colomba.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image