Cucina

La ricetta della domenica: croccantelle di zucca

L’autunno porta con sé i sapori caldi e avvolgenti, e tra i protagonisti indiscussi della stagione troviamo la zucca. Versatile in cucina, la zucca non è solo l’ingrediente ideale per risotti o vellutate, ma si presta magnificamente anche alla creazione di snack inaspettati e deliziosi. Stiamo parlando delle croccantelle di zucca, un’alternativa salutare e incredibilmente saporita alle classiche patatine fritte, come suggerito dall’immagine di questo snack dorato e cosparso di cristalli di sale grosso.

La loro preparazione è semplice e il risultato garantisce una texture croccante e un gusto che esalta la dolcezza naturale della zucca, bilanciata dalla sapidità del sale.

Ingredienti

La qualità della materia prima è cruciale per ottenere il miglior risultato in termini di sapore e consistenza.

  • Zucca: Circa 500 grammi di polpa di zucca pulita (varietà Delica o Mantovana, data la loro consistenza soda).
  • Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): 2-3 cucchiai (circa 30 ml). La quantità è sufficiente per spennellare leggermente tutte le fette.
  • Sale Grosso o Sale Marino Integrale: Per una finitura croccante e saporita
  • Spezie a Piacere (Opzionale): Un pizzico di noce moscata, paprica dolce o rosmarino tritato per arricchire il profilo aromatico.

Procedimento

La chiave per ottenere croccantelle perfette risiede nello spessore del taglio e nel controllo della temperatura di cottura.

Pelare accuratamente la zucca, eliminare i semi e i filamenti interni. È fondamentale ottenere una polpa pulita. Con l’aiuto di un mandolino o di un coltello affilato, tagliare la polpa di zucca in fette sottilissime. Lo spessore ideale è di circa 1-2 millimetri, poiché un taglio troppo spesso comprometterebbe la croccantezza finale. Disporre le fette su una teglia rivestita di carta forno. Spennellare leggermente ogni fetta con olio EVO e cospargere con sale grosso e le spezie scelte. Preriscaldare il forno a una temperatura di 180°C (ventilato). Infornare le croccantelle per circa 15-25 minuti. Il tempo può variare in base allo spessore delle fette e alla potenza del forno. È essenziale sorvegliare la cottura. Le sfoglie dovranno diventare dorate e croccanti (come i bordi più scuri visibili nell’immagine), ma senza bruciarsi. Una volta pronte, sfornare e lasciare raffreddare completamente: è in questa fase che raggiungeranno la massima croccantezza.

Consigli utili per la perfetta croccantella

  • L’importanza dell’asciugatura: Prima di infornare, è consigliabile tamponare le fette di zucca con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso. Meno umidità significa maggiore croccantezza.
  • Distribuzione Omogenea: Durante la cottura, evitare di sovrapporre le fette per garantire una doratura e una croccantezza uniformi.
  • Conservazione: Le croccantelle si conservano al meglio in un contenitore ermetico, lontano dall’umidità, per mantenere la loro consistenza friabile.

Le proprietà nutrizionali della Zucca

Oltre a essere un’opzione gustosa, questo snack sfrutta le eccellenti proprietà nutrizionali della zucca. Questo ortaggio è una fonte notevole di betacarotene, un precursore della vitamina A, essenziale per la vista e la salute della pelle, come sottolineato da numerosi esperti di nutrizione. Inoltre, la zucca ha un basso apporto calorico ed è ricca di fibre, che contribuiscono al senso di sazietà e al benessere intestinale. La sua alta concentrazione di potassio e vitamine del gruppo B la rende un alimento energetico e remineralizzante, perfettamente in linea con le esigenze di una dieta equilibrata e attenta al benessere.

Condividi
Pubblicato da