Il ciambellone rappresenta uno dei pilastri della tradizione dolciaria italiana, simbolo della colazione casalinga e della merenda genuina. Presentiamo una versione arricchita e intramontabile: il ciambellone al cioccolato e nocciole, un dolce dalla consistenza soffice e dall’aroma avvolgente.
Ingredienti
Per la realizzazione di un ciambellone di circa 24−26 cm di diametro, è fondamentale selezionare materie prime di qualità .
Uova medie: 3
Zucchero semolato: 250 g
Farina 00: 300 g
Cacao amaro in polvere: 50 g
Latte intero: 120 ml
Olio di semi (di girasole o arachide): 120 ml
Lievito per dolci: 1 bustina (16 g)
Sale: 1 pizzico
Nocciole tostate e tritate grossolanamente: 80 g
Gocce di cioccolato fondente (opzionale): 50 g
Procedimento
La corretta esecuzione del procedimento assicura la sofficità finale del dolce. Seguire attentamente le fasi di preparazione.
In una ciotola capiente, montare le uova intere con lo zucchero e il pizzico di sale utilizzando le fruste elettriche. Lavorare energicamente il composto fino a ottenere una massa chiara e spumosa, triplicata in volume. Aggiungere l’olio di semi a filo, continuando a montare a bassa velocità . Successivamente, versare il latte intero sempre a filo. Setacciare insieme la farina 00, il cacao amaro in polvere e il lievito per dolci. Incorporare le polveri setacciate al composto liquido un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la massa. Il risultato deve essere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere le nocciole tostate e tritate all’impasto e, se si desidera, le gocce di cioccolato fondente. Mescolare brevemente. Versare l’impasto in uno stampo a ciambella (24−26 cm) precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170 °C per circa 40−45 minuti. È fondamentale evitare di aprire il forno prima che siano trascorsi almeno 35 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino.
Consigli utili per un risultato perfetto
Per garantire un ciambellone soffice e aromatico, è opportuno tenere in considerazione alcune accortezze tecniche.
- Assicurarsi che tutti gli ingredienti, in particolare uova e latte, siano a temperatura ambiente. Questo favorisce l’emulsione e la corretta lievitazione.
- Setacciare con cura farina, cacao e lievito è cruciale per prevenire la formazione di grumi e per incorporare aria, contribuendo alla leggerezza finale dell’impasto.
- Se la superficie del ciambellone dovesse scurirsi troppo rapidamente, coprire lo stampo con un foglio di alluminio per gli ultimi minuti di cottura.
- Una volta sfornato, lasciare il ciambellone nello stampo per 5 minuti prima di sformarlo delicatamente su una griglia, dove dovrà raffreddarsi completamente prima di essere servito.