Attualità

La Regione Campania sostiene i pazienti oncologici con alopecia tramite un contributo per l’acquisto di parrucche

Un gesto in favore delle donne che combattono contro i tumori. Ecco tutte le informazioni utili per presentare domanda

Luisa Monaco

21 Luglio 2023

Parrucca

Con Decreto di Giunta Regionale n. 300 del 25.05.2023, la Regione Campania ha adottato un’iniziativa significativa per sostenere i pazienti oncologici affetti da alopecia a causa di terapie chemioterapiche. L’obiettivo è quello di alleviare il disagio psicologico derivante dalla perdita dei capelli durante il percorso di cura. Grazie a questo provvedimento, i cittadini residenti in Campania possono ora accedere a un contributo di massimo 400,00 euro per l’acquisto di una parrucca.

Presentazione della misura e termini di richiesta

La Regione Campania mette a disposizione dei pazienti oncologici una preziosa opportunità per affrontare la condizione di alopecia, concedendo un contributo per l’acquisto di parrucche. La richiesta per ottenere questo sostegno dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023 attraverso l’apposito modulo fornito dalle autorità regionali.

Procedura e destinatari del contributo

La domanda per il contributo dovrebbe essere presentata al Distretto Sanitario di residenza. In un’ottica di equità e inclusione, il contributo sarà erogato in via prioritaria ai cittadini con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) pari o inferiore a euro 30.000,00. Tuttavia, è importante sottolineare che la misura non esclude i cittadini con ISEE di valore superiore, ampliando quindi la portata dell’aiuto.

L’importanza del supporto psicologico

Il percorso di cura contro il cancro è un momento di grande sfida per i pazienti, non solo a livello fisico ma anche emotivo. La perdita dei capelli può avere un impatto significativo sull’autostima e sul benessere psicologico dei malati, aumentando il disagio causato dalla malattia stessa. Concedere un contributo per l’acquisto di una parrucca non è solo un aiuto pratico, ma dimostra anche una sensibilità verso le esigenze psicologiche dei pazienti affetti da alopecia.

Un segno di solidarietà e supporto

L’iniziativa della Regione Campania è un segno tangibile di solidarietà e sostegno verso coloro che stanno affrontando una battaglia contro il cancro e le sue conseguenze. Offrire un aiuto concreto per l’acquisto di parrucche non solo aiuta a mitigare l’impatto estetico dell’alopecia, ma può anche contribuire a far sentire i pazienti più supportati e compresi durante il difficile percorso di cura.

Un passo avanti per il benessere dei pazienti oncologici

Il Decreto di Giunta Regionale n. 300 del 25.05.2023 segna un passo avanti significativo nella tutela della salute e del benessere dei pazienti oncologici in Campania. Grazie al contributo per l’acquisto di parrucche, la Regione dimostra la sua attenzione verso le esigenze di coloro che lottano contro il cancro e offre un sostegno concreto per affrontare l’alopecia derivante dalle terapie chemioterapiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Pisciotta: istituite aree di sosta a pagamento per il periodo estivo

L'ordinanza sindacale è in vigore da oggi 30 luglio e fino al prossimo 13 settembre.

Antonio Pagano

30/07/2025

Torna alla home