• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La raccolta delle olive e le tradizioni collegate nel calendario di Montesano del Centro Studi “Radici”

La raccolta delle olive e le tradizioni collegate nel calendario di Montesano del Centro Studi “Radici”

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 11 Gennaio 2024
Condividi
Raccolta olive Montesano

Torna il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’edizione 2024 del Calendario si è svolta presso il Palazzo Municipale di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

L’iniziativa

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2024 arricchisce lo studio del territorio di Montesano sulla Marcellana portando sotto i riflettori la raccolta e la macinazione delle olive.

Vengono presi in esame i luoghi nei quali erano messe a dimora le piante di ulivo e le operazioni di raccolta dei frutti. Le raccoglitrici, un tempo solo donne, per questa occasione indossavano i pantaloni dei fratelli e dei padri (se ancora ragazze) o dei mariti (se sposate). Di sera si dedicavano alla cernita “cù cirnicchy”, per separare le olive dalle foglie, e alla fine le deponevano nei sacchi, pronte per la macerazione.

La raccolta delle olive

Le donne non raccoglievano le olive solo a Montesano ma anche in Cilento e in Basilicata, al seguito dei mariti per la transumanza. Alcune di loro andavano addirittura in Puglia, dove rimanevano per tutto il periodo della raccolta, come si evince dal canto “Femminy Jammy”.

Nella frazione di Arenabianca erano funzionanti anche tre “trappity” (frantoi) per la macinazione delle olive, con macina e pompa idraulica, ormai scomparsi.

Calendario del 2024

Nella seconda parte del Calendario 2024 vengono presi in esame diversi argomenti: la resa delle olive, i luoghi di conservazione dell’olio (ad esempio le pile di pietra), e le sue modalità di utilizzo: come condimento ma anche per alimentare le lampade, e ancora come olio consacrato o addirittura per ungere la gola ai bambini nella festività di San Biagio. Le ultime due pagine sono dedicate alla parità di genere (un sogno ancora lontano per le raccoglitrici) e all’abbandono dei terreni e degli oliveti da parte dei contadini in cerca di fortuna nel nord Italia o all’estero.

Il Calendario 2024 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della BCC Magna Grecia. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomontesano sulla marcellana
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
7

Anche Caggiano diventa un set Rai: al via le riprese di “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”

La storia del bimbo di 7 anni rapito in Sardegna nel 1992…

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: avviso di allerta meteo della Protezione Civile

L'avviso è in vigore a partire dalle 15 di domani e per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.