Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La Cucina Italiana in Uruguay. Gli studenti del Cilento “ambasciatori” di sapori e tradizioni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Cucina Italiana in Uruguay. Gli studenti del Cilento “ambasciatori” di sapori e tradizioni

Tra Italia e Uruguay un ponte gastronomico che attraversa il tempo e le culture durante la Settima della Cucina Italiana nel Mondo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Novembre 2023
Condividi
Ancel Keys in Uruguay

Nel contesto della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stato presentato ieri presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montevideo un libro straordinario intitolato ‘La cucina italiana in Uruguay – un’eredità di sapori e tradizioni’.

Il progetto

Il progetto, disponibile gratuitamente sul sito dell’ambasciata, raccoglie le preziose tradizioni culinarie tramandate dagli immigrati italiani nel Paese latinoamericano. Sviluppato dalla sede diplomatica in collaborazione con 17 associazioni regionali, il libro offre un viaggio nel patrimonio gastronomico che ha contribuito a plasmare la cucina uruguaiana.

I partecipanti

Alla presentazione hanno preso parte l’ambasciatore Giovanni Iannuzzi, lo chef Sergio Puglia e la curatrice Cristina Dalla Vecchia. Questi illustri rappresentanti hanno condiviso con il pubblico l’importanza della tradizione italiana nell’arricchire la scena culinaria locale, offrendo un’esperienza unica e appassionante.

Il Cilento protagonista con l’istituto Ancel Keys

Per promuovere l’Italia in Uruguay, la Settimana della Cucina Italiana ha visto l’organizzazione di vari eventi culturali. Tra questi, momenti focalizzati sulla cultura del dopo pasto e sulle tradizioni legate al Parmigiano Reggiano, cene organizzate dall’Istituto superiore ‘Ancel Keys’ di Castelnuovo di Cilento e un laboratorio di cucina dedicato a ristoratori e importatori, ospitato nella residenza dell’ambasciatore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image