
Anche quest’anno, i Parchi archeologici di Paestum e Velia aderiscono all’iniziativa nazionale “KID PASS CULTURE – Avventure tra le pagine. Leggiamo al Museo”. Si tratta del grande evento diffuso che, dal 14 al 16 novembre 2025, animerà musei e spazi culturali in tutta Italia con letture creative e attività specificamente pensate per le famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni.
Nei Parchi campani l’appuntamento è intitolato “Il kairòs e l’attesa. Letture per bambini nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum e nell’area archeologica di Velia”. L’iniziativa, completamente gratuita e rivolta principalmente ai bambini dai 6 anni in su, invita le famiglie a riscoprire il piacere della lettura condivisa e a vivere il museo non solo come luogo di esposizione, ma come uno spazio d’incontro, gioco e scoperta.
Protagonista delle due giornate di letture sarà l’autrice Rosa Tiziana Bruno. L’artista condurrà i giovani lettori in un affascinante viaggio tra mito e immaginazione, focalizzato sul concetto di tempo, attraverso la presentazione di due suoi libri:
Le due narrazioni, pur partendo da prospettive differenti, si intrecciano attorno a un filo conduttore: il tempo. Per gli antichi Greci, il kairòs rappresenta «il momento da cogliere al volo per avere successo», mentre il Natale simboleggia «il tempo dell’attesa, della speranza e della preparazione».
Le attività si svolgeranno su due giorni, coinvolgendo l’area archeologica di Velia e il Museo di Paestum con un programma strutturato per fasce d’età.
Sabato 15 novembre – Parco Archeologico di Velia
Domenica 16 novembre – Museo Archeologico Nazionale di Paestum
A sottolineare l’impegno per l’accessibilità, l’iniziativa garantirà che tutte le attività siano accessibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana), grazie alla fondamentale collaborazione con ANIOS – Associazione Interpreti della Lingua dei Segni Italiana. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza inclusiva e pienamente partecipata a tutti i giovani visitatori.
La partecipazione è gratuita, ma per garantire una migliore organizzazione e fruizione, la prenotazione è fortemente consigliata. Le famiglie interessate possono prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.