Cilento

Immobile di via Sandro Pertini allo Stato. Era riconducibile a Squecco

L’immobile di via Pertini sarà nella disponibilità dell’Agenzia nazionale dopo l’indagine della Dia e un iter travagliato

Redazione Infocilento

9 Marzo 2023

DIA

Nei giorni scorsi l’Agenzia nazionale per i beni confiscati ha acquisito l’immobile di via Sandro Pertini, riconducibile a Roberto Squecco. La conclusione di questo lungo iter è frutto del lavoro investigativo e giudiziario della Direzione investigativa Antimafia e del coordinamento della Dda. Il tribunale, inizialmente, aveva ritenuto la pericolosità generica dell’imprenditore dal 1998 al 2004, ma non aveva deciso per la confisca dell’immobile perché la sua costruzione era iniziata nel 1997, in un periodo non caratterizzato dalla pericolosità sociale del proposto.

La sentenza della Corte di Appello

Successivamente, la Corte di Appello ha disposto il sequestro dell’immobile per due distinte ragioni. In primo luogo, ha ritenuto la pericolosità sociale di Squecco dal 1996 al 2002, poiché in quell’anno era stato trovato in possesso di un motore rubato e denunciato per ricettazione.

In secondo luogo, ha evidenziato la pericolosità sociale qualificata dal 2012 al novembre 2014. Inoltre, la costruzione dell’immobile era iniziata nel 1997 e si era protratta per diversi anni, anche in quelli in cui era stata accertata la pericolosità dell’imprenditore.

La sentenza della Cassazione e la fine dell’iter burocratico

La Cassazione, infine, ha ritenuto infondato il ricorso dell’imprenditore di Capaccio, noto per il famoso corteo delle ambulanze in occasione di una competizione elettorale nel suo comune, e ha espresso la necessità della confisca di alcuni beni. La sentenza della Suprema corte è del 2019, ma solo nei giorni scorsi l’iter burocratico si è concluso con l’acquisizione dell’immobile da parte dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati. Adesso l’Agenzia dovrà avviare l’iter per riporre il bene di via Pertini a disposizione della pubblica utilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home