Attualità

Il “Parmenide” di Vallo della Lucania sarà al Festival Internazionale del Teatro Classico

Sarà fra i partecipanti del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Siracusa la neo costituita compagnia teatrale del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania

Silvana Romano

7 Marzo 2023

Parmenide Vallo di Diano

Sarà fra i partecipanti del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Siracusa la neo costituita compagnia teatrale del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Un progetto ambizioso, un esperimento prima di tutto sociale e formativo che punta alla riaggregazione dei giovani studenti dopo due anni di pandemia.

Il primo passo in questa direzione è stata la costituzione della“Compagnia Teatrale Parmenide” di Vallo della Lucania. Una trentina i ragazzi selezionati fra gli interessati degli indirizzi “classico” e “musicale” . Fra questi, alcuni saranno impegnati nello studio, rilettura e rappresentazione scenica di un testo classico, Le Troiane di Euripide, altri nell’accompagnamento musicale. Un impegno importante, considerato che la neo compagnia parteciperà, nei prossimi mesi, al prestigioso Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani in Sicilia.

Il progetto

Nato da un’idea della professoressa di Latino e Greco Antonia Cardella, il progetto si propone di coinvolgere gli studenti del liceo classico e musicale in un’attività che punti a divenire strutturale nell’ambito dell’offerta formativa e momento di aggregazione sociale oltre che di approfondimento culturale.

La direzione artistica dello spettacolo è dell’attore e regista Pasquale de Cristofaro che, grazie alla sua lunga esperienza nel campo teatrale, preparerà i ragazzi alla vicina sfida che li vede coinvolti nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani che si terrà presso il Teatro greco Akrai di Palazzolo Acreide. Molto entusiasta la docente Mariella Marchetti, una delle coadiutrici del progetto:

“C’è grande entusiasmo al Parmenide, si respira un’ aria nuova tra i docenti e tra i nostri ragazzi che tornano a dialogare e a guardarsi negli occhi, recuperano il gusto di stare insieme, acquisiscono consapevolezza delle proprie potenzialità, si arricchiscono in autostima e bellezza. La scuola torna ad essere una fucina di idee e confronto dopo gli anni bui della pandemia”.

I docenti partecipanti

L’idea progettuale della professoressa Antonia Cardella ha raccolto subito l’entusiasmo del dirigente scolastico Francesco Massanova e delle colleghe Rita Amato, Francesca Gregorio, Mariella Marchetti seguite, con altrettanto interesse, per l’aspetto musicale, dalle docenti dell’indirizzo musicale del “Parmenide” Viviani e Cartolano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home