Attualità

Il Gal Vallo di Diano presenta la nuova Strategia di Sviluppo: “Comunità del cibo e del benessere”

Una nuova strategia di sviluppo del Gal Vallo di Diano denominata "Vallo di Diano, Comunità del cibo e del benessere". La presentazione avrà luogo a Padula l'8 aprile alle ore 18:00

Redazione Infocilento

2 Aprile 2024

Certosa San Lorenzo Padula

Il GAL Vallo di Diano pronto a lanciare la sua nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 denominata “Vallo di Diano Comunità del Cibo e del Benessere”. Un evento pubblico che avrà luogo lunedì 8 aprile alle ore 18:00 presso la suggestiva Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula.

Gli interventi

Tra i protagonisti di questa importante iniziativa spiccano nomi di rilievo nell’ambito dell’agricoltura e dello sviluppo regionale. Saranno presenti l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, il responsabile GAL della Regione Campania, Ferdinando Gandolfi, e i consiglieri regionali Tommaso Pellegrino e Corrado Matera. Quest’evento rappresenta un’occasione unica per presentare in anteprima tutte le azioni che il GAL intende intraprendere a favore del territorio nella nuova Programmazione.

Una delle fasi cruciali di questo incontro sarà la consegna dei decreti di finanziamento residuali della programmazione 2014-2020 a 39 nuove imprese beneficiarie. Queste aziende si sono distinte nelle Tipologie d’Intervento 4.4.1 (recinzioni contro danni da fauna), 6.4.1 (servizi agrituristici) e 4.1.1 (ammodernamento aziende agricole), per un totale di circa 1.000.000,00 di euro.

L’evento sarà condotto con maestria da Rosangela Alfisi, mentre al tavolo dei lavori si siederanno figure di spicco come Angela D’Alto, presidente del GAL, Italo Bianculli, e Riccardo Di Novella. Inoltre, saranno presenti i sindaci di Sala Consilina e Padula, Francesco Cavallone e Michela Cimino.

Un’opportunità per il territorio

La presentazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale e la distribuzione dei finanziamenti rappresentano un’importante spinta per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio del Vallo di Diano. Un’occasione unica per mettere in luce le potenzialità del territorio e promuovere progetti e iniziative volte al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e alla crescita economica della regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home