• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Marzo 2025
Condividi
Cavatiello

“Un risultato storico per Palomonte e la Valle del Sele e che premia agricoltura e tradizione”. Commenta così, l’assessore all’agricoltura e all’ambiente del comune di Palomonte, Salvatore Giordano, l’ottenimento da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del riconoscimento del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali che rappresentano il patrimonio culturale italiano. Elenco, che è stato pubblicato ieri, dalla Regione Campania e che conta, l’inserimento nei prodotti PAT di ben 9 nuovi prodotti campani riconosciuti dal Masaf, tra cui il Cavatiello di Palomonte.

Il riconoscimento

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento- spiega l’assessore Giordano. -Questo traguardo-aggiunge-rappresenta il punto di arrivo di un lavoro che l’assessorato all’agricoltura e all’ambiente del Comune di Palomonte sta portando avanti da circa tre anni con iniziative e progetti finalizzati alla valorizzazione del territorio di Palomonte, alle sue tradizioni e allo sviluppo sostenibile”. Valorizzazione del patrimonio ambientale e agroalimentare del territorio palomontese, reso possibile da Palazzo di Città, grazie alla sinergia con l’assessorato all’agricoltura della Regione Campania.

Il famoso cavatiello di Ze’ Nunziata

“L’inserimento del cavatiello di Palomonte, detto anche Cavatiello di Ze’Nunziata, tra i prodotti PAT della regione Campania -spiega l’assessore Giordano- rientra nel progetto di valorizzazione dell’identità del patrimonio culturale di Palomonte dove in ogni famiglia, viene tramandata da generazioni, la ricetta sulla modalità di preparazione e condimento del cavatiello fatto a mano dalle massaie e cucinato con olio extravergine di oliva, farina di grano, pomodoro e formaggio, il tutto proveniente dalle azienda agricole e zootecniche di Palomonte.

In questo modo-aggiunge l’assessore Giordano- il cavatiello di Palomonte diventa non solo riconoscimento dell’identità del paese, ma anche fattore di attrazione turistico-ricettiva poiché i visitatori raggiungeranno il nostro territorio per assaporare un piatto tipico della nostra tradizione, favorendo lo sviluppo del settore agroalimentare e agroturistico locale con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e al marketing territoriale attraverso la promozione di Palomonte quale paese con destinazione gastronomica. Un risultato straordinario-chiosa l’assessore-con cui oggi scriviamo un’importante pagina di storia del Paese”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cavatiellopalomonteprodotto tradizionale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olevano sul Tusciano, panorama

Olevano sul Tusciano: avviato l’iter per la riperimetrazione del Parco dei Monti Picentini

Approvata all'unanimità la proposta di avviare il percorso per riperimetrare i confini…

Salerno: commemorati i caduti della Polizia di Stato nel giorno dei defunti

La cerimonia si è tenuta nell’atrio del Palazzo di Governo

Premio Nassiriya per la Pace

Premio Internazionale “Nassiriya per la Pace”: domani a Roma la presentazione della XII edizione

La conferenza si terrà domani, lunedì 3 novembre presso la Sala “Ambasciatore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.