Attualità

“I progressi della ricerca clinica in Oncologia”: Sessa Cilento accoglie il Prof. Paolo Ascierto

"I progressi della ricerca clinica in Oncologia": Sessa Cilento accoglie il Prof. Paolo Ascierto

Comunicato Stampa

16 Agosto 2023

Paolo Ascierto

Sessa Cilento si prepara ad accogliere un medico e scienziato di fama internazionale, legato da anni al territorio cilentano. Venerdì 18 agosto, a partire dalle ore 20, la suggestiva Piazza Croce si trasformerà in un palcoscenico di sapere e dibattito. Il giornalista Enzo Landolfi intratterrà il pubblico con un’intervista al Prof. Paolo Ascierto. Il tema cruciale della serata sarà “I Progressi della Ricerca Clinica in Oncologia”. L’evento promette di essere un’opportunità senza pari per i cittadini di Sessa Cilento e oltre, di familiarizzare con i recenti sviluppi nell’ambito della prevenzione e cura delle neoplasie, una sfida che si è trasformata in un’importante emergenza sociale. La lotta contro questa malattia, che è stata definita “il male del secolo”, richiede un impegno incessante e la potenza della conoscenza.

InfoCilento - Canale 79

Un ospite illustre legato al Cilento

Il Prof. Ascierto, una figura eminente e rispettata nel mondo medico e scientifico a livello internazionale, condividerà la sua esperienza e competenza durante l’intervista, spiegando come la ricerca clinica costante sia la chiave per sconfiggere questa avversità. “Dove si fa ricerca, la cura è migliore” – questa affermazione sarà al centro dell’approfondimento durante la serata. Il Prof. Ascierto si adopererà per dipanare i fili che collegano la ricerca scientifica alla pratica clinica, spiegando come il costante impegno verso il progresso sia il fulcro per garantire cure sempre più efficaci e personalizzate.

Tra cultura, sapere e melodie tradizionali

L’atmosfera della serata sarà resa ancor più piacevole dalla cornice di una festa tradizionale, con i suoni e i sapori tipici che avvolgeranno Piazza Croce. Tra una sagra e una manifestazione canora, i presenti avranno la straordinaria opportunità di partecipare a un dialogo aperto con il Prof. Ascierto e il giornalista Enzo Landolfi. L’interazione con il pubblico contribuirà a gettare luce sui dubbi e le curiosità che ancora circondano il delicato tema dell’oncologia.

In un mondo in cui l’informazione è il motore del progresso, l’evento di Venerdì 18 agosto rappresenta una vera e propria celebrazione della conoscenza condivisa. La partecipazione di esperti come il Prof. Paolo Ascierto e il giornalista Enzo Landolfi dà vita a un momento unico in cui i vacanzieri e i cittadini di Sessa Cilento possono discutere e apprendere senza timori su una questione che rimane al centro delle preoccupazioni dell’umanità.

La serata non sarebbe completa senza il coinvolgimento attivo del pubblico, che sarà incoraggiato a porre domande, condividere riflessioni e dare vita a un dibattito costruttivo. Sarà un’occasione straordinaria per approfondire le tematiche dell’oncologia e superare le paure, insieme a uno dei massimi esperti del settore.

Sessa Cilento si appresta a vivere un momento di incontro tra scienza, cittadinanza e cultura

Un’opportunità da non perdere per chiunque desideri comprendere i passi avanti che stanno plasmando il futuro della ricerca oncologica. L’entusiasmo è palpabile nell’aria e l’attesa per questa straordinaria serata di apprendimento e condivisione è alle stelle. Non resta che accogliere con gioia e curiosità l’evento che ci attende, in una Piazza Croce pronta a diventare il cuore pulsante della conoscenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home