Cilento

“I 100crammatinirussi” ritornano a teatro

Porteranno in scena la commedia inedita: “Stàmme assènte…te fàzzo no cunto”…

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2023

100Crammantinirussi

Il modo migliore per rallegrare te stesso è cercare di rallegrare qualcun altro” con questo sano proposito la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, ritorna a Teatro. Visto il periodo nefasto in cui viviamo, abbrutito da guerre e cruenti episodi di cronaca nera, utilizzare le risate come antidoto all’ansia ed alla preoccupazione crescenti può rivelarsi un’ottima medicina per lo spirito e per il corpo.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Forti di questa convinzione, i componenti della Compagnia cilentana, venerdì 29 Dicembre, con inizio alle 20:45, sul palcoscenico del Teatro “La Provvidenza” in Vallo della Lucania, porteranno in scena la commedia inedita: “Stàmme assènte…te fàzzo no cunto”… (Stammi a sentire… ti faccio un racconto).

Si tratta dell’ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

La commedia, per molti versi, si inserisce nel filone del “Teatro di Narrazione”.

Una modalità teatrale affermatasi negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari.

L’attore/narratore, sul palco, si presenta senza costume di scena, senza scenografia, è il testimone e non il protagonista della storia che narra.

L’attore racconta la storia, non la interpreta. Tra gli artisti più famosi del genere, meritano menzione: Marco Baliani, Marco Paolini, Laura Curino e Ascanio Celestini.

Massimo Sica con “Stamme assènte…te fazzo no cunto” ha dato vita ad una rappresentazione che si colloca a metà tra il “Teatro di narrazione” e la commedia di costume brillante.

E’ presente la scenografia, gli attori interpretano dei personaggi, ma gli episodi narrati sono realmente accaduti.

Gli aneddoti e gli accadimenti di vita portati in scena, non sono di mera fantasia, ma frutto di una ricerca antropologica condotta dallo stesso autore, ricorrendo a delle schiette interviste di anziani cilentani.

Questa sorta di “ricerca sociale”, adattata ad una trasposizione teatrale, viene portata in scena attraverso un dialogo tra giovani ed anziani.

Dagli anni bui della II Guerra Mondiale, all’emigrazione nelle Americhe o nei Paesi dell’Europa del Nord, dalla miseria del dopoguerra al boom economico degli anni Sessanta del Secolo scorso per arrivare ai giorni nostri.

I resoconti della vita dei nostri nonni raccontati con ironia ed equivoci linguistici esilaranti.

La miseria, come scriveva il grande Totò, diventa il copione della vera comicità.

Gli attori

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio Sica;
  • Angela MAIO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Antonella ATTANASIO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio Infante, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa Sica.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Venerdì 29 Dicembre, alle ore 20:45, presso il Teatro “La provvidenza” in Vallo della Lucania con la commedia esilarante: “Stàmme asèente…te fàzzo no cunto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home