Le Grotte di Pertosa – Auletta custodiscono una storia che attraversa più di 8.000 anni e che oggi torna alla luce grazie a migliaia di reperti, di cui 150 di altissimo pregio.
Per il valore delle sue scoperte il sito è stato riconosciuto come miglior sito archeologico d’Italia (Premio ACTA GIST 2025).
Le dichiarazioni
Gli archeologi e gli esperti che seguono il Sito sono già al lavoro per aprire le porte agli studenti: “Stiamo attivando una nuova campagna di scavi che ci consentirà, attraverso attività di formazione scuola-lavoro di permettere a tanti studenti di vivere concretamente l’esperienza di uno scavo insieme agli archeologi e visando tutti gli attrattori. Gli scavi negli anni hanno permesso di conoscere l’uomo preistorico e fi scavare nelle radici e nell’identità del luogo, le attività di formazione seguiranno percorsi precisili” ha fatto sapere, tra le altre cose, ai microfoni di InfoCilento, la dottoressa Anna De Mauro della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) che si occupa della promozione culturale del territorio.

