• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Grotte di Pertosa-Auletta: firmato protocollo tra Gruppo Iren e Fondazione MIdA per la valorizzazione del sito archeologico

Iren sosterrà la campagna di scavi archeologici triennale in programma nel sito

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 4 Luglio 2025
Condividi
Grotte Pertosa Auletta

È stato ufficialmente firmato il nuovo protocollo d’intesa tra il Gruppo Iren e la Fondazione MIdA, finalizzato alla tutela, valorizzazione e sviluppo del patrimonio storico, culturale e ambientale delle Grotte di Pertosa-Auletta, recentemente premiate con il GIST ACTA 2025 come miglior sito archeologico d’Italia.

Il protocollo d’intesa

L’accordo prevede il sostegno di Iren alla campagna di scavi archeologici triennale (2025-2027), diretta scientificamente dallo speleo-archeologo Felice Larocca e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza e l’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura. Durante la prima fase degli scavi, condotta nel 2025, è stata individuata una struttura di culto risalente all’epoca ellenistica (IV-I sec. a.C.), oltre all’ampliamento dell’area documentata della palafitta protostorica, l’unico esempio conosciuto in Europa in ambiente sotterraneo.

Le prossime fasi prevedono analisi approfondite sui reperti e nuove esplorazioni in aree ancora inesplorate.

Le Grotte di Pertosa-Auletta, uniche in Europa per la presenza di un fiume sotterraneo navigabile, rappresentano un raro ecosistema ipogeo con valenze archeologiche, speleologiche e turistiche. L’ambiente interno è stato modellato in modo sostenibile grazie allo sbarramento idroelettrico attivo dal 1907, oggi gestito dal Gruppo Iren, che consente anche l’esistenza del percorso navigabile all’interno delle grotte.

Il commento

“Questa collaborazione testimonia come sia possibile coniugare progresso tecnologico, produzione energetica e valorizzazione culturale,” ha dichiarato Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato di Iren Energia. “L’acqua che qui genera energia da oltre un secolo ha anche custodito reperti unici che raccontano storie antichissime: è nostro dovere preservare e sostenere questo prezioso patrimonio”.

“La sinergia con Iren – ha commentato Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – rappresenta una pietra miliare nel percorso di valorizzazione di un sito che è al tempo stesso un tesoro naturale, un laboratorio scientifico e un luogo di memoria collettiva. Questo protocollo ci consente di guardare al futuro con fiducia, rafforzando il ruolo delle Grotte come motore di identità, ricerca e sviluppo sostenibile per l’intero territorio”.

TAG:grotte di pertosa aulettapertosavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

Tragedia sulla Bussentina: proseguono le indagini sulla dinamica dello scontro

Si attende l'autopsia sul corpo delle vittime, poi verranno organizzate le esequie.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.