Attualità

Grotte di Pertosa-Auletta: firmato protocollo tra Gruppo Iren e Fondazione MIdA per la valorizzazione del sito archeologico

Iren sosterrà la campagna di scavi archeologici triennale in programma nel sito

Federica Pistone

4 Luglio 2025

Grotte Pertosa Auletta

È stato ufficialmente firmato il nuovo protocollo d’intesa tra il Gruppo Iren e la Fondazione MIdA, finalizzato alla tutela, valorizzazione e sviluppo del patrimonio storico, culturale e ambientale delle Grotte di Pertosa-Auletta, recentemente premiate con il GIST ACTA 2025 come miglior sito archeologico d’Italia.

Il protocollo d’intesa

L’accordo prevede il sostegno di Iren alla campagna di scavi archeologici triennale (2025-2027), diretta scientificamente dallo speleo-archeologo Felice Larocca e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza e l’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura. Durante la prima fase degli scavi, condotta nel 2025, è stata individuata una struttura di culto risalente all’epoca ellenistica (IV-I sec. a.C.), oltre all’ampliamento dell’area documentata della palafitta protostorica, l’unico esempio conosciuto in Europa in ambiente sotterraneo.

Le prossime fasi prevedono analisi approfondite sui reperti e nuove esplorazioni in aree ancora inesplorate.

Le Grotte di Pertosa-Auletta, uniche in Europa per la presenza di un fiume sotterraneo navigabile, rappresentano un raro ecosistema ipogeo con valenze archeologiche, speleologiche e turistiche. L’ambiente interno è stato modellato in modo sostenibile grazie allo sbarramento idroelettrico attivo dal 1907, oggi gestito dal Gruppo Iren, che consente anche l’esistenza del percorso navigabile all’interno delle grotte.

Il commento

“Questa collaborazione testimonia come sia possibile coniugare progresso tecnologico, produzione energetica e valorizzazione culturale,” ha dichiarato Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato di Iren Energia. “L’acqua che qui genera energia da oltre un secolo ha anche custodito reperti unici che raccontano storie antichissime: è nostro dovere preservare e sostenere questo prezioso patrimonio”.

“La sinergia con Iren – ha commentato Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – rappresenta una pietra miliare nel percorso di valorizzazione di un sito che è al tempo stesso un tesoro naturale, un laboratorio scientifico e un luogo di memoria collettiva. Questo protocollo ci consente di guardare al futuro con fiducia, rafforzando il ruolo delle Grotte come motore di identità, ricerca e sviluppo sostenibile per l’intero territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri

A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS

Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare

Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Cilento, ladro ucciso mentre fugge: raccolta fondi per l’imprenditore. Selvaggia Lucarelli: «Troppo perfino per Salvini»

«Se la politica tace e la società applaude chi uccide un ladro in fuga, allora davvero non ci resta che il Far West»

Ernesto Rocco

04/07/2025

Stadio “Morra” a Vallo della Lucania, Sansone: pronto in due mesi

«Sarà stadio degno delle ambizioni della Gelbison, l'unica squadra che rappresenta il territorio»

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Policastro: gli amici ricordano Lorenzo Pio Coronato, tre anni fa il tragico incidente

Il giovane rimase coinvolto in un incidente stradale sulla SS18. Questa mattina il ricordo dei suoi amici

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Crisi idrica e caldo: Fenail Uil chiede interventi. Da Coldiretti preoccupazione per le aziende

Chiesti interventi infrastrutturali per risolvere le criticità. Da Coldiretti preoccupazione per la situazione delle aziende

Ernesto Rocco

04/07/2025

Torna alla home