Attualità

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

Silvana Scocozza

22 Luglio 2025

Olevano sul Tusciano, sacra spada dell'Arcangelo Michele

Il prossimo 30 agosto 2025, la città di Monte Sant’Angelo ospiterà la III edizione della Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele, una manifestazione religiosa e culturale di rilevanza nazionale. L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale.

Il ruolo del Centro Culturale Studi Storici

L’iniziativa è promossa da “I Sacri Luoghi dell’Arcangelo Michele”, rete micaelica nazionale concepita e coordinata dal Centro Culturale Studi Storici con sede a Olevano sul Tusciano. Questa realtà si distingue da anni per il suo impegno nella valorizzazione dei percorsi spirituali legati alla figura di San Michele, punto di riferimento per pellegrini e studiosi.

Significato della Spada dell’Arcangelo

Secondo la tradizione iconografica, la spada dell’Arcangelo Michele rappresenta la forza divina e la giustizia celeste. Come spiega il responsabile della rete, Michele Cicatelli: «Sarà un momento di comunione e profonda spiritualità. È l’unica arma che il cristiano è chiamato a venerare». Il gesto di portare le spade dei simulacri e benedirle prima di ricollocarle nel loro luogo di origine è il fulcro della celebrazione.

Un programma solenne e condiviso

L’evento coinvolgerà numerosi enti, istituzioni religiose e comunità locali, in un articolato programma:

  • Ore 9.00 – Arrivo dei pellegrini a Monte Sant’Angelo Corteo solenne con gonfaloni e Sacre Spade lungo il centro storico Benedizione dei pellegrini presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Carmine Accoglienza ufficiale nell’atrio della Basilica Celeste da parte del Rettore Padre Ladislao Suchy
  • Ore 11.00 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore Concelebrazione con i sacerdoti delle comunità partecipanti Benedizione delle Spade e Recita dell’Atto di Consacrazione a San Michele Arcangelo

Un evento che unisce l’Italia devota

La Giornata Nazionale della Sacra Spada rappresenta un momento unico nel panorama religioso italiano: una sintesi di fede, tradizione e cultura spirituale. Dalla Campania alla Puglia, passando per decine di località, l’Italia si ritrova unita nel nome dell’Arcangelo Michele, simbolo eterno di protezione e giustizia divina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

Rapina e detenzione illegale di armi e munizioni: tre arresti nel salernitano

Due distinte operazioni condotte dai Carabinieri di Battipaglia

Torna alla home