Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Giornata della spirometria: appuntamento con la prevenzione ad Agropoli, ecco quando
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giornata della spirometria: appuntamento con la prevenzione ad Agropoli, ecco quando

Tornano le giornate della prevenzione, appuntamento ad Agropoli con la giornata della spirometria. Ecco tutte le info

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 24 Gennaio 2023
Condividi

Tornano le giornate della prevenzione organizzate dal Rotary Club Paestum Centenario in collaborazione con Avis O.D.V. Agropoli.

Appuntamento ad Agropoli presso la sede Avis

L’appuntamento è per sabato 28 gennaio dalle 09:00 alle 13:00 presso la sede Avis Viale Lombardia, 53 ad Agropoli con la giornata dedicata alla Spirometria a cura del Dott. Enzo D’Agosto. La prevenzione è fondamentale nella diagnosi precoce di molte malattie per questo motivo si sono istituite le giornate della salute.

Spirometria, ecco come viene effettuata e a cosa serve

È l’esame più comune per valutare la funzionalità respiratoria. Essa si avvale di uno strumento particolare, lo spirometro, con cui si misurano volumi e flussi respiratori.

Permette di misurare quanta aria contengono i nostri polmoni e come questa si muove attraverso i nostri bronchi, valutando se risultano aperti o chiusi da malattie ostruttive. Con la spirometria semplice, viene misurata quanta aria riusciamo a inspirare ed espirare con uno sforzo massimale e la velocità con cui riusciamo a muoverla.

La spirometria semplice o curva flusso/volume, misura la quantità di aria che si è in grado di inspirare ed espirare dai polmoni con uno sforzo massimale e la velocità con cui si riesce a muoverla.

I valori principali sono

Volume di aria emessa in 1 secondo dopo una inspirazione massimale, il volume totale di aria espulsa in una espirazione forzata dopo una inspirazione massimale. Il rapporto VEMS/FVC è fondamentale per differenziare un deficit ostruttivo da uno restrittivo; il più alto flusso sostenuto per almeno 10 millisecondi con una espirazione forzata partendo da una inspirazione.

La spirometria è uno strumento utile per la prevenzione diagnosi e stadiazione di varie patologie polmonari, in particolare di asma, bronchite e danni da fumo.

La spirometria è un metodo diagnostico non invasivo che permette di misurare la funzionalità polmonare attraverso la velocità e il volume dell’aria che una persona inala o espira.

Per info e prenotazioni telefono 0974271750-cell 3458389667

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image