Attualità

Gestione impianti sportivi ad Agropoli: società si rivolge alla Procura

Gestione impianti sportivi, caso in Procura. Società denuncia presunte anomalie nei rapporti tra l'Ente e alcune compagini

Ernesto Rocco

25 Gennaio 2023

Palagreen

Rischia di finire in tribunale la questione relativa alle modalità di gestione degli impianti sportivi ad Agropoli. Più volte si sono registrati malumori e polemiche tra le associazioni sportive, ma questa volta la ASD Volley Accademy ha deciso di andare oltre e rivolgersi alla Procura della Repubblica per evidenziare tutta una serie di presunte anomalie che si registrerebbero anche nelle convenzioni con le società del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Gestione impianti sportivi: le criticità segnalate

L’ASD Volley Accademy, giovane associazione sportiva di pallavolo, ad inizio anno aveva fatto richiesta di poter disputare allenamenti e partite presso il Palagreen di Agropoli, dove già altre formazioni svolgono le loro attività.

Di fronte al silenzio degli uffici comunali e dell’amministrazione comunale, dirigenti e atleti erano stati addirittura costretti ad organizzare un sit in di protesta presso il municipio per avere la giusta attenzione.

Così, dopo la protesta, il comune decideva di concedere alla Volley Accademy l’autorizzazione a usufruire del Palagreen per 4 ore settimanali. Problema risolto? No, poiché secondo la dirigenza c’era una sproporzione tra «le ore concesse alla Volley Accademy e quelle a disposizione di altre società».

Una situazione giustificata da palazzo di città, dall’esistenza di una concessione stipulata tra l’Ente comunale ed un’altra formazione di pallavolo, in forza della quale quest’ultima, «agendo nella qualità di custode, aveva diritto ad un maggiore utilizzo delle struttura sportiva». Per la nuova società una giustificazione «illogica». Non solo: nella convenzione vi sarebbero diverse anomalie per le quali l’ASD Volley Accademy ha chiesto chiarimenti senza però ottenere risposta.

La denuncia

Di qui la decisione di rivolgersi alla Procura. Nella denuncia la dirigenza evidenzia che la convenzione «non appare conforme agli standard tipici che contraddistinguono la redazione di un atto amministrativo». Infatti mancherebbero l’intestazione dell’Ente, il timbro dell’ufficio comunale, il numero di protocollo ed altri dettagli utili a ricostruirne l’autenticità. Inoltre non sarebbero specificati alcuni elementi, tra cui l’iter utilizzato per conferire la gestione dell’impianto.

C’è stata una proceduta ad evidenza pubblica? Tutto è avvenuto regolarmente? Queste alcune delle domande che si pone la Volley Accademy di Agropoli e che sono state esposte anche al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania.

La società, ad oggi, ritiene che le ore concesse non siano sufficienti. Mentre le altre formazioni godono di tre giorni a settimana per gli allenamenti, la Volley Accademy ne ha soltanto due e in alcuni casi è costretta a radunare nella stessa palestra circa quaranta atlete.

Ciò nonostante il numero di ore debba essere concesso anche in base al numero di iscritti. Una situazione che rischierebbe di diventare insostenibile. La compagine sportiva ha già dovuto sospendere le iscrizioni e per avere una palestra ed ottenere un numero di giorni e ore ritenuto congruo per lo svolgimento delle attività, si sta rivolgendo ai comuni limitrofi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home