• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Foreste sostenibili e innovazione verde: premiata la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo

Dal legno certificato ai vasetti in carta: a Ecomondo 2025 premiate sei realtà italiane per la gestione forestale sostenibile e l’innovazione verde

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Novembre 2025
Condividi
Ecomondo

La gestione responsabile del patrimonio forestale italiano è stata protagonista a Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, ospitata nel quartiere fieristico di Rimini dal 4 al 7 novembre. Nel corso dell’evento si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio “Comunità Forestali Sostenibili 2025”, promosso da PEFC Italia e Legambiente, in collaborazione con UNCEM, Confagricoltura e Conlegno.

L’iniziativa mira a valorizzare le realtà impegnate nella gestione sostenibile dei boschi e a promuovere modelli virtuosi capaci di tutelare la biodiversità, i servizi ecosistemici e lo sviluppo locale. Come sottolineato dal presidente di PEFC Italia, Marco Bussone, “i progetti premiati rappresentano un archivio di eccellenze nella gestione delle risorse forestali e negli investimenti ecosistemici, tracciando il percorso verso una bioeconomia più sostenibile e resiliente”.

Sei categorie per sei esempi di eccellenza forestale

Durante la cerimonia sono stati conferiti sei riconoscimenti suddivisi in categorie che spaziano dalla gestione forestale alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, fino ai prodotti innovativi derivati da risorse naturali.

Gestione forestale sostenibile: la Valtiberina toscana come modello

Il premio per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile è stato assegnato all’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (AR), che gestisce oltre 7.000 ettari di boschi certificati PEFC. I complessi forestali dell’Alto Tevere e dell’Alpe della Luna, situati tra i comuni di Anghiari, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Badia Tedalda e Sestino, rappresentano un esempio concreto di come la diversità forestale contribuisca alla tutela delle risorse idriche, alla lotta al dissesto idrogeologico e allo sviluppo socio-economico del territorio.

La filiera sostenibile del tannino: l’eccellenza di Silvateam

La Migliore Filiera Forestale è quella di Silvateam Spa, azienda piemontese con sede a San Michele Mondovì (CN), leader nella produzione di tannino naturale di castagno. L’impresa si distingue per l’integrazione della certificazione PEFC in ogni fase del processo produttivo e per il riutilizzo della biomassa esausta nella produzione di pellet ecologico, a dimostrazione di un approccio circolare e sostenibile. I suoi estratti vegetali trovano impiego in numerosi settori: dalla concia delle pelli alla nutraceutica, fino alla cosmetica e alla farmaceutica.

Dal bosco al vasetto: la carta certificata che sostituisce la plastica

Il Miglior Prodotto di Origine Forestale è firmato dallo Scatolificio del Garda di Pastrengo (VR), che ha ideato un vasetto per yogurt in carta riciclabile e rinnovabile, sostituendo la plastica con materiali provenienti da foreste certificate PEFC. Un’iniziativa che dimostra come innovazione e sostenibilità possano entrare nella quotidianità, rivoluzionando pratiche di consumo comuni senza rinunciare alla qualità.

Il bosco come alleato del clima: il caso del Comune di Vendone

Il Comune di Vendone (SV) ha ricevuto il premio per il Miglior Servizio Ecosistemico grazie a un progetto di stoccaggio di carbonio certificato sviluppato con la start up Tree-Fair. Attraverso la gestione sostenibile di un bosco di 83,94 ettari, l’amministrazione ha contribuito allo stoccaggio di 1.578 tonnellate di CO₂ in cinque anni, dimostrando il ruolo strategico dei boschi nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

Riforestazione dopo la tempesta Vaia: la rinascita del Col di Lana

Il riconoscimento per la Miglior Valorizzazione Forestale è stato attribuito all’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, promotore del progetto “Ancora Natura per il Col di Lana” finanziato con i fondi 8×1000. L’iniziativa ha permesso di ricostituire le foreste devastate dalla tempesta Vaia del 2018 nel Bellunese, piantando specie autoctone come pino cembro, larice e abete rosso e restituendo vitalità al paesaggio montano.

Green Communities: unire i comuni per una gestione condivisa

Il premio Green Communities è stato assegnato alla Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo (SA), che ha ottenuto la certificazione di gruppo PEFC più estesa del centro-sud Italia, coinvolgendo nove comuni cilentani per un totale di 6.063 ettari. Questa iniziativa ha consolidato un modello di cooperazione territoriale e transizione ecologica basato su una gestione forestale condivisa e sostenibile.

La gestione forestale come atto di responsabilità

Come ricordato da Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, “gestire la foresta non significa sfruttarla, ma accompagnarla nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici, tutelandone la salute, la biodiversità e la capacità di offrire servizi ecosistemici indispensabili”.

Zampetti ha inoltre sottolineato che “laddove il bosco è curato ci sono lavoro, reddito e comunità resilienti”, evidenziando come la corretta gestione forestale rappresenti oggi una chiave fondamentale per la sostenibilità ambientale e sociale del Paese.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:comunità montana bussento lambro e mingardoecomondo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Municipio Battipaglia

Crisi politica a Battipaglia, Radici e Valori accusa: “La sindaca non ha più i numeri per governare”

Stando alla nota a firma di "Battipaglia Radici e Valori", l’ultima seduta…

Promozione: il punto sulla decima giornata

Decima giornata del campionato di Promozione, Girone D, che propone sfide interessanti…

Furto

Agropoli, nuovi furti: due appartamenti svaligiati nella notte

Ancora furti. Ladri in azione in due appartamenti in prossimità del centro

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.