Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fattoria didattica senza autorizzazioni: sequestri e sanzioni

Trovati oltre 400 chili di alimenti privi di etichette per consentirne la tracciabilità. Locali cucina in pessime condizioni sanitarie

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Maggio 2023
Condividi
Fattoria didattica

La scorsa settimana, un’attività congiunta tra il Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno, la Stazione Carabinieri di Angri, il Dipartimento di Prevenzione UOPC di Angri e il Servizio Veterinario di Sant’Egidio del Monte Albino ha portato alla luce una situazione preoccupante in un’azienda agricola impegnata in attività di “Fattoria Didattica”. Durante il controllo, è stato scoperto che la struttura stava operando in violazione delle normative vigenti e metteva a rischio la salute dei visitatori, in particolare di una scolaresca di circa 100 bambini provenienti dalle province di Napoli e Salerno.

I controlli delle forze dell’ordine

All’arrivo dei militari, è emerso che i bambini si trovavano all’interno di una serra che era stata abusivamente adibita a sala ristorazione, dove avrebbero dovuto consumare il pranzo. Tuttavia, i controlli hanno rivelato che l’azienda stava ancora operando come “Fattoria Didattica”, nonostante l’autorizzazione a utilizzare il relativo logo le fosse stata sospesa dalla Regione Campania.

Inoltre, la sala ristorazione era stata allestita senza le necessarie autorizzazioni e i locali cucina presentavano condizioni igienico-sanitarie pessime. Durante l’ispezione sono stati rinvenuti 415 kg di prodotti alimentari di origine animale e vegetale, per la maggior parte congelati, conservati in sacchetti e involucri anonimi privi di etichette adeguate per garantirne la tracciabilità.

I provvedimenti

Di fronte a queste violazioni, i militari hanno posto sotto sequestro gli alimenti e sospeso immediatamente l’attività di ristorazione per evitare che i bambini presenti potessero assumere alimenti di origine sconosciuta e potenzialmente dannosi per la salute.

Gli accertamenti sono stati estesi agli animali presenti nell’azienda, risultando che otto di essi non erano provvisti delle marche auricolari previste e della documentazione di provenienza. Anche questi animali sono stati posti sotto sequestro.

Come conseguenza delle gravi irregolarità riscontrate, l’azienda è stata sanzionata con una multa di 8.500 euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.