Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Esercito a scuola ad Agropoli, Mir: «Episodio sconcertante»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Esercito a scuola ad Agropoli, Mir: «Episodio sconcertante»

«In una scuola superiore della Repubblica che costituzionalmente “ripudia la guerra” i valori formativi dovrebbero essere ben altri»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 29 Settembre 2023
Condividi
Liceo Gatto Agropoli

«Un episodio sconcertante». Così il Mir, Movimento Internazionale della Riconciliazione descrive quanto accaduto nei giorni scorsi al liceo Gatto di Agropoli.
Lo scorso 26 settembre, infatti, il reggimento Artiglieria Terrestre Pasubio ha partecipato alla Cerimonia dell’Alzabandiera collettiva prima dell’ingresso a scuola. Un evento finalizzato a promuovere i valori che l’Esercito e i militari rappresentano per i giovani.

Le contestazioni del Mir

Ermete Ferraro, Presidente del Mir Italia e referente della Sede di Napoli, ha inviato una nota alla Dirigente Scolastica contestandole l’inaugurazione «in stile caserma del nuovo anno scolastico».

«Ci ha spiacevolmente colpito la retorica cerimonia d’inaugurazione del Liceo “Alfonso Gatto” che – a conferma di questa preoccupante tendenza all’infiltrazione delle Forze Armate nel mondo della scuola e dell’università – era dichiaratamente “finalizzata a promuovere i valori che l’Esercito e i militari rappresentano per i giovani”, aggiungendo che “nell’area esterna di pertinenza scolastica della sede centrale, sarà allestito uno stand, dove gli studenti e le studentesse delle classi quinte possono, dopo la cerimonia, avere informazioni sulle opportunità lavorative offerte dall’Esercito ai giovani» ha scritto Ferraro, aggiungendo che «in una scuola superiore della Repubblica che costituzionalmente “ripudia la guerra” i valori formativi dovrebbero essere ben altri rispetto a quelli che s’inculcano nelle caserme, e comandanti di reggimento, cappellani militari e militari dei reparti di artiglieria non dovrebbero fungere da riferimenti per i giovani.»

Invito al dialogo

«Nell’ottica di un dialogo costruttivo e non violento», comunque, il Presidente del Mir si è reso disponibile ad incontrare Dirigente e Docenti di quel Liceo, per chiarire quanto da decenni i movimenti per la pace propongono per formare gli studenti alla risoluzione alternativa – civile, disarmata e nonviolenta – dei conflitti bellici e per la riconversione pacifica ed ecologica del complesso militare-industriale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image