• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Energie rinnovabili, Campania virtuosa. Bene il Cilento

Bene i dati su solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie. Presentato il report di Legambiente

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 13 Novembre 2024
Condividi

C’è una Campania virtuosa, una regione guida e di esempio per le altre regioni. La Campania delle fonti rinnovabili fa registrare con risultati evidenti e concreti: nel 2023 si registra rispetto al 2022 +9% sulla potenza installata e +11% sulla produzione di energia, +36% del numero di impianti fotovoltaici, +21% di potenza fotovoltaica e, riguardo invece alla produzione, +21% per quella eolica e +38% per quella idroelettrica. Siamo a quota 3,77 gigawatt di potenza installata.

InfoCilento - Canale 79

Il report di Legambiente

La fotografia è stata scattata da Legambiente con il suo rapporto annuale Comuni Rinnovabili presentato stamattina presso la Sala de Sanctis, Palazzo Santa Lucia a Napoli.

“I dati presentati dimostrano gli importanti passi avanti che potrebbero continuare nella nostra regione ma anche moltiplicarsi negli altri territori, ma – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – il contesto nazionale fa prefigurare possibili passi indietro nello sviluppo delle rinnovabili, che potranno avere impatto negativo anche per il virtuoso modello campano”.

I numeri del Dossier

Nel 2023 in Campania siamo a quota 3,76 gigawatt di potenza rinnovabile elettrica: solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie.

Per il solare i comuni con la maggiore potenza installata al primo posto Eboli e Serre. Nuovi impianti si segnalano anche a Salerno.

Per quanto riguarda l’idroelettrico, invece, al top Morigerati e Pertosa. Per le bioenergie, bene San Pietro al Tanagro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.