• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Emergenza Salerno 2023, la regione campania subentra alla protezione civile: si passa al regime ordinario

Nuova ordinanza per gli eventi meteorologici di gennaio 2023. Le risorse del conto speciale 6410 saranno gestite fino al 2027.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Novembre 2025
Condividi

La Protezione Civile ha disposto il passaggio al regime ordinario per la gestione dell’emergenza relativa agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Provincia di Salerno nel gennaio 2023. Con un’ordinanza datata 5 novembre 2025, il Capo del Dipartimento, Fabrizio Ciciliano, ha formalizzato il subentro della Regione Campania nell’esercizio delle funzioni del Commissario delegato per il completamento degli interventi non ancora ultimati.

Lo stato di emergenza era stato dichiarato dal Consiglio dei ministri il 31 maggio 2023, a seguito delle forti precipitazioni verificatesi tra il 16 e il 23 gennaio di quell’anno. Tale stato era stato poi prorogato per ulteriori dodici mesi lo scorso 24 maggio 2024. L’obiettivo della nuova ordinanza è consentire la prosecuzione, in un quadro di gestione ordinaria, di tutte le iniziative e gli interventi ancora necessari per il superamento della situazione di criticità.

Responsabilità e completamento degli interventi

La Regione Campania è stata individuata come l’amministrazione competente a coordinare e completare i lavori. Nello specifico, il Direttore Generale Protezione Civile e Uffici Territoriali del Genio Civile della Regione Campania è il nuovo soggetto responsabile per la conclusione degli interventi integralmente finanziati e già approvati nei piani.

Questo incarico è finalizzato ad assicurare che le opere pianificate, relative agli eventi di gennaio 2023, vengano portate a termine senza interruzioni. Il soggetto responsabile opererà a titolo gratuito, avvalendosi delle strutture organizzative regionali e della collaborazione degli enti territoriali e delle amministrazioni statali.

Le risorse finanziarie gestite fino al 2027

Per garantire la necessaria copertura finanziaria e la continuità operativa, l’ordinanza stabilisce che il soggetto responsabile utilizzerà le risorse disponibili sulla contabilità speciale n. 6410.

Questo conto, già aperto per l’emergenza, resterà intestato al responsabile fino al 31 maggio 2027. Tale termine è stato fissato per permettere il completamento degli interventi e delle connesse procedure amministrativo-contabili. È specificato che l’impiego dei fondi è strettamente vincolato alla realizzazione degli interventi contenuti nei piani approvati.

Entro trenta giorni dalla pubblicazione del provvedimento, il Commissario delegato uscente dovrà inviare al Dipartimento della Protezione Civile una relazione dettagliata sulle attività svolte, lo stato di attuazione degli interventi e il cronoprogramma per quelli non conclusi. L’ordinanza assicura inoltre l’obbligo di trasparenza e il rispetto degli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione per tutte le iniziative finanziate.

L’atto, adottato d’intesa con la Regione Campania e di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mira dunque a garantire una transizione fluida e efficace dalla gestione emergenziale a quella ordinaria, assicurando la piena realizzazione di tutti i lavori necessari per il territorio salernitano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Maltempo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laboratori bambini

Scuole del Vallo di Diano, il GAL finanzia laboratori scientifici e sostenibili

Si punta a promuovere attività che coniugano qualità educativa, collaborazione tra istituti,…

Stazione di Napoli Centrale

Lavori alla stazione di Napoli Centrale: modifiche alla circolazione ferroviaria

Dalle ore 23.00 di venerdì 21 novembre alle ore 15.00 di domenica…

Vincenzo Calvosa

Diocesi di Vallo della Lucania, il vescovo Calvosa: “Evitare ogni celebrazione officiata da padre Giuseppe Galliano”

Padre Galiano dimesso dall'istituto per "ostinata disobbedienza alle legittime disposizione dei superiori…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.