Attualità

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

8 Agosto 2025

Rubinetto acqua

L’Amministrazione Comunale di Sanza lancia un appello alla cittadinanza per affrontare la complicata situazione idrica che sta interessando il territorio. A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano, rendendo necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell’acqua potabile. La priorità è garantire che tutti i cittadini possano disporre della risorsa per le necessità igienico-sanitarie fondamentali.

Controlli intensificati e sanzioni per gli usi impropri

Nonostante l’invito alla collaborazione, l’Amministrazione sottolinea che “purtroppo viene fatto un uso improprio dell’acqua utilizzata spesso, in moltissimi casi verificati, per l’irrigazione di orti e giardini”. Questo tipo di comportamento “non può essere più tollerato”. Di conseguenza, Polizia Municipale, Arma dei Carabinieri e Carabinieri Forestali hanno annunciato un intensificarsi delle attività di verifica e controllo nei prossimi giorni. Chi verrà sorpreso a sprecare acqua andrà incontro a sanzioni e conseguenze.

L’acqua mancherà sulla rete idrica comunale

Il Comune avvisa inoltre che, a causa della scarsità delle riserve e “nonostante il grande lavoro effettuato costantemente dal responsabile del servizio idrico”, è inevitabile che l’acqua mancherà sulla rete idrica comunale nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Per far fronte a questa situazione, l’Amministrazione Comunale chiede ai cittadini di collaborare e, laddove possibile, di installare serbatoi di accumulo nelle proprie abitazioni, al fine di sopperire ai periodi di assenza di acqua dalla rete pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, il giornalista Domenico Iannacone chiude la rassegna “ColtoCircuito”: ultimo appuntamento l’11 agosto

La serata conclusiva si terrà lunedì 11 agosto presso l’Area Portuale di San Marco di Castellabate alle ore 21.30, con ingresso gratuito

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Installata la nuova insegna presso l’ospedale di Agropoli: Punto di primo intervento

Il posizionamento a 24 ore dal confronto tra sindaci e Asl. La protesta continua, oggi la manifestazione

Dal Cilento alla Florida: la piccola Jenny sconfigge il tumore grazie alla Cyberknife

La vicenda aveva commosso l’intero Cilento nei mesi scorsi.

Chiara Esposito

08/08/2025

Capaccio Paestum pensa all’avvio dell’anno scolastico: approvati i lavori di sistemazione degli edifici

Capaccio Paestum investe nella sicurezza delle scuole, con l’approvazione di lavori mirati e finanziamenti comunali, confermando la volontà di mettere al centro la tutela di bambini e ragazzi che ogni giorno vivono gli spazi educativi della città

Ernesto Rocco

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Torna alla home