Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Emergenza cinghiali, il fronte dei sindaci si spacca. A Roscigno incontro bis. «Non servono proteste ma sforzi istituzionali»

Emergenza cinghiali a Roscigno: «entreranno in attività altri selecontrollori e verrà effettuato un abbattimento straordinario»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 20 Settembre 2023
Condividi
Cinghiali Roscigno

Si è tenuto ieri ad Aquara un incontro per affrontare la questione cinghiali. Una vera e propria emergenza che interessa le aree interne e non solo. Gli ungulati sono un problema per le coltivazioni, ma sempre più spesso rappresentano un pericolo anche per la pubblica incolumità poiché sono ormai presenti anche nei centri abitati. All’appuntamento di Aquara erano presenti vari amministratori cilentani e il presidente della provincia di Salerno Franco Alfieri. Assenti invece il presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo e il direttore Romano Gregorio.

L’incontro di Roscigno

Il primo ha scelto infatti di partecipare ad un altro incontro tenutosi quasi in concomitanza con quello di Aquara, convocato a Roscigno. Il sindaco Pino Palmieri, infatti, aveva scelto di discutere della questione con i rappresentanti del Parco e le forze dell’ordine per provare a trovare soluzioni adatte ad affrontare la questione.

Oltre a Coccorullo e al primo cittadino Palmieri, al confronto hanno partecipato amministratori locali, rappresentanti dei Carabinieri Forestali ed Ettore De Conciliis, il capo della segreteria del sottosegretario del Ministero all’Ambiente Claudio Barbaro.

Le parole del sindaco Pino Palmieri

«In vista dell’approvazione del programma nazionale per il contenimento dell’emergenza ungulati, è stata concordata, da subito, una linea di collaborazione con gli uffici del sottosegretario, al fine di presentare proposte fattive alla risoluzione del problema. Inoltre, a breve, entreranno in attività altri selecontrollori e verrà effettuato un abbattimento straordinario sul territorio di Roscigno (come richiesto)», ha annunciato Palmieri.

«La sinergia istituzionale darà i frutti sperati per il contenimento di un fenomeno atavico che ha messo in ginocchio le tante attività agricole e non solo della popolazione residente nel territorio del Parco Nazionale del Cilento. Voglio ringraziare per la presenza, alla riunione odierna, i militari della Stazione Carabinieri di Bellosguardo e della Stazione Carabinieri Forestali di Corleto Monforte. Non è il momento delle proteste, ma mettere in opera gli sforzi istituzionali compiuti», conclude il primo cittadino alburnino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.