Approfondimenti

Elba in bassa stagione: scopri i tesori nascosti dell’isola

Redazione Infocilento

12 Novembre 2024

Cosa vedere all’Elba in bassa stagione? Visitare l’Elba in determinati periodi, ossia durante l’autunno, l’inverno o la primavera, offre un’esperienza pressoché autentica. Per quale motivo? In questi momenti, il flusso turistico è notevolmente ridotto, nonostante non manchino gli eventi culturali e gastronomici, e ciò permette di esplorare con calma le meraviglie dell’isola senza tutto quel fastidioso trambusto.

Nondimeno, i prezzi sono generalmente più contenuti. Quindi, gli hotel e i ristoranti incentivano delle tariffe competitive, così da rendere la visita ai pochi audaci avventori non solo piacevole ma soprattutto conveniente. In aggiunta, non è raro trovare delle offerte per i traghetti per l’Elba proposte da Blu Navy, facilitando la pianificazione del viaggio e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Il clima mite di questi mesi consente altresì di godere delle splendide spiagge e dei sentieri panoramici senza soffrire le temperature estive. Anzi, gli amanti della natura possono approfittarne per praticare trekking o ciclismo immersi in paesaggi incantevoli e nel pieno sviluppo del foliage. Perciò, cosa vedere all’Elba in bassa stagione? Le stesse identiche cose che potremmo vedere in estate, poiché ogni angolo dell’isola racconta una storia e rivela una bellezza da cartolina.

Borghi elbani: in bassa stagione tutto è lecito

L’Isola d’Elba, la Perla del Tirreno, offre delle esperienze incantevoli anche in bassa stagione. Non a caso, durante questo periodo, i borghi medievali emergono come autentici gioielli da scoprire a partire dalla cittadina di accesso Portoferraio. Capoliveri è famoso per le sue stradine pittoresche e la vista panoramica sul mare. Qui si possono visitare antiche chiese e gustare piatti tipici nei ristoranti locali che non chiudono mai, neanche in inverno.

Rio nell’Elba, un tempo centro minerario, affascina con la sua storia e il suo patrimonio architettonico. Le testimonianze del passato si mescolano a un’atmosfera tranquilla che invita alle passeggiate e dunque alla scoperta. Marciana, arroccata su un colle, offre una vista mozzafiato sulla costa elbana. Percorrere le sue vie acciottolate è un’esperienza indimenticabile.

Ma non è di meno Poggio, un piccolo borgo caratterizzato da case colorate e vedute panoramiche straordinarie. È il luogo perfetto per assaporare la quiete dell’isola e immergersi nella contemplazione. Per chi desidera visitare l’isola in questo periodo dell’anno, Blu Navy propone offerte vantaggiose per i traghetti per l’Elba fruibili direttamente nel suo sito online.

Trekking nella natura incontaminata durante il foliage

Durante la bassa stagione, i sentieri meno affollati permettono di immergersi completamente nell’atmosfera tranquilla dell’isola. Le foglie cambiano colore, virando dal verde al rosso e creano un palcoscenico naturale dove le sfumature arancio e giallo si intrecciano con il verde dei boschi.

Tra le varie escursioni, non perdere il Sentiero del Sale, una passeggiata storica che offre viste spettacolari sul mare. Altrettanto suggestivo è il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con i suoi percorsi ricchi di flora e fauna. Volendo si può attraversare tutta l’isola, attraverso la Grande Traversata Elbana: per solcare le orme lasciate dagli Argonauti durante il loro tumultuoso viaggio.

Nell’involucro comprendente la domanda ‘cosa vedere all’Elba in bassa stagione’, possiamo includere anche le spiagge nascoste, visibili dalle varie escursioni segnalate, dove poter godere della placidità o impetuosità del mare. E al termine del percorso, nulla ci vieta di fermarci a degustare i vari prodotti tipici locali nei ristoranti e nelle trattorie aperte sull’isola.

Cosa vedere all’Elba in bassa stagione: la vendemmia a Capoliveri e i mercatini di Natale

A Capoliveri non manca ogni anno la “Festa dell’Uva”: una celebrazione delle tradizioni contadine che fanno parte del tessuto sociale elbano. In questa occasione si svolgono una serie di eventi storici destinati a rimarcare l’importanza delle vigne, con la speranza che la raccolta sia ottima, o almeno superiore degli altri anni, costellati da degustazioni per gli adulti ma anche giochi e spettacoli per bambini.

A primeggiare sono i rioni comunali, conosciuti con i nomi evocativi di: il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo, i quali allestiscono la sceneggiatura e creano dei quadri viventi per vincere il premio finale la “Statua di Bacco”; una scultura che raggiunge l’altezza di due metri e che verrà posizionata, una volta vinta, in un luogo strategico del rione vittorioso.

Invece, a Natale i vari borghi presentano ai visitatori una veste a tema, arricchita da mercati, fiere e addobbi che si concentrano per far trovare a tutti il regalo ideale da fare a sé stessi o ad amici e parenti. A ben vedere, l’Elba dovrebbe essere vissuta in qualsiasi stagione dell’anno per carpirne la sua autentica vocazione e per conoscere a fondo le diverse sfaccettature della sua comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home